Recensione “Le ragazze di Shanghai” di Lisa See

Le ragazze di Shanghai di Lisa See è il romanzo che non ti aspetti. Inizialmente rimane sulla superficie delle cose, ma pagina dopo pagina, s’inoltra in un mondo potente, costruito sulle emozioni ed evoluzioni inaspettate della vita.

Le ragazze di Shanghai è un romanzo del 2009 che si svolge tra il 1937 e il 1957 (se vorrete, potrete ritrovare i personaggi nel libro Le perle del drago verde, successivo a questa pubblicazione). Vent’anni di cambiamento per il mondo, ma anche per la famiglia di due sorelle, molto diverse fra loro, ma straordinariamente unite.

Shanghai la “Parigi asiatica”, è la casa di Pearl e May, due giovani ragazze a cui non manca nulla. La bellissima vita agiata e sfarzosa, però, lascerà presto spazio a una ben più triste realtà, quella in cui scoprono insieme alla madre Mama, che Baba, il padre, è pieno di debiti e che per sanarli è stato costretto a venderle entrambe come spose, con l’accordo di trasferimento nella Chinatown d’America: Los Angeles.

Inizialmente si ribellano, cercando il modo di non partire, di arrangiarsi. Alla fine però, non hanno altra scelta. Da quel momento inizia per loro un vero e proprio viaggio in cui l’unica cosa a cui aggrapparsi è la speranza di sopravvivere, di arrivare a destinazione. Un viaggio verso l’ignoto. Moltissime saranno le situazione orribili e violente in cui le due sorelle si troveranno, ma facendosi forza l’una con l’altra, riusciranno a passare oltre, riponendo il dolore provato.

Nulla sarà facile, nemmeno una volta ottenuto il visto per entrare in America, con un segreto da portarsi dentro e una nuova difficile vita davanti, con mariti sconosciuti e una nuova famiglia che sembra solo essere il preambolo di una catastrofe. Una vita diversa da quella che avevano sempre sognato, piena di difficoltà e di lavori duri.

Nonostante tutto però c’è Joy, figlia amata, contesa, messa in dubbio. E Sam che riesce a farsi rispettare e amare da sua moglie Pearl.. E May, che non molla la presa nonostante quel marito bambino e riesce ad attraversare il tempo, anche se spesso con menefreghismo, lasciando ogni cosa sulle spalle di Pearl.
La vita procede, si evolve, subisce contraccolpi e perdite. Chi era tiranno, col tempo, grazie all’età, si piega alla comprensione, chi era troppo giovane per comprendere, alla fine riesce a capire alcune scelte; a condividerle persino.

Le ragazze di Shanghai è un romanzo che sorprende. Usi e costumi tipici cinesi riescono a fondersi, grazie all’esigenza del tempo, con un’America che sta crescendo. All’ombra delle discriminazioni, dei soprusi e dei tradimenti, Pearl e May, sapranno farsi valere costruendo il loro personalissimo angolo di mondo, un’oasi dove la loro famiglia alla fine riesce a restare unita.

Lisa See mi ha letteralmente conquistata con la sua scrittura coinvolgente e piena. Ha costruito un romanzo attorno alla storia di due nazioni. Ha dato vita a due personaggi che nel tempo ha ramificato con verità e bugie, emozioni e sensazioni diverse. Le ha tenute unite pur facendole vacillare. Ha dato loro caratteristiche sincere in modo da permettere al lettore di entrare a far parte della loro storia.

Non mi resta che dirvi di leggerlo, c’è sempre qualcosa che non sappiamo. Ecco a cosa servono i libri.

(la Books Hunter Jessica)

Le ragazze di Shanghai

Titolo: Le ragazze di Shanghai
Autrice: Lisa See
Editore: Longanesi
Genere: Romanzo Storico
Cartaceo: € 18,60 / Ebook: € 6,99
Pagine: 386
Uscita: 30 settembre 2009

Dopo una giovinezza felice nella rutilante Shanghai degli anni Trenta, Pearl e May ? sorelle legate da un grande amore e da una acerrima rivalità ? sono costrette a partire alla volta di Los Angeles per raggiungere i loro futuri mariti, a cui il padre le ha vendute per riparare ai debiti contratti.

Le attendono difficoltà, drammi e disavventure di ogni tipo, sia nel viaggio da Shanghai a Hong Kong, durante il quale vengono catturate e violentate dagli invasori giapponesi, sia al loro approdo in America, ad Angel’s Island, dove vengono detenute, interrogate e umiliate per mesi prima di ricevere il visto di ingresso.

Ma anche le loro vite nella Chinatown della capitale californiana non si riveleranno più facili ? sospese come sono tra la ricerca di una nuova felicità e i legami con le tradizioni ? e le storie delle due sorelle, unite indissolubilmente da un segreto che risale al viaggio che le ha portate nella loro nuova terra, continueranno a intrecciarsi inestricabilmente tra di loro e con la grande Storia.

Lisa See - scrittrice
Lisa See

Lisa See, nata nel 1955, vive a Los Angeles. Collaboratrice di Los Angeles Times, Washington Post, Cosmopolitan e Publishers Weekly, ha compiuto frequenti viaggi in Cina, soprattutto per visitare i luoghi di origine della sua famiglia. Ha raggiunto il grande successo di pubblico grazie al bestseller internazionale Fiore di Neve e il ventaglio segreto, pubblicato in Italia da Longanesi, da cui nel 2011 è stato tratto il film Il ventaglio segreto. Sempre presso Longanesi sono usciti i romanzi In una rete di fiori di loto, La ragazza di giada, Le ragazze di Shanghai, Le perle del drago verde e Come i fiori di notte.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi