Ne abbiamo ricevuti e regalati per Natale. Ma a noi i libri non bastano mai. Per fortuna, abbiamo già un bell’elenco di nuovi titoli, in arrivo in libreria.

Cari amici lettori, segnatevi questi nuovi titoli, che arriveranno presto nelle librerie. Così, giusto per non rischiare di rimanere a secco!

Titolo: La pazienza del diavolo
Autore: Roberto Cimpanelli
Editore: Marsilio
Pagine: 448
Prezzo di copertina: € 18,00
Uscita: 14 gennaio 2021
ISBN: 9788829707133
Roberto Cimpanelli, distributore e regista cinematografico, fa il suo esordio nel thriller con la storia feroce di Ermanno D’Amore, libraio a via del Pellegrino a Roma, ma prima ancora ispettore della polizia con alle spalle un grave errore che non ha mai smesso di tormentarlo.
Ermanno D’Amore – un ex ispettore che dopo aver lasciato la polizia ha rilevato la piccola libreria di famiglia a Roma e tiene a bada i propri demoni inanellando conquiste femminili – accetta malvolentieri di dare una mano al vecchio collega Walter Canzio nelle indagini su una serie di efferati delitti che insanguinano la Capitale.
Un serial killer sta massacrando a colpi di fiocina da sub dei colpevoli di gravi reati sessuali che per un motivo o per l’altro erano riusciti a farla franca. Il caso sembra riguardarli da vicino: tutte le vittime sono persone che ai tempi erano state arrestate da D’Amore e Canzio, ed è a loro che l’ignoto giustiziere spedisce le registrazioni delle sue imprese effettuate con una telecamera GoPro. Con l’aiuto di Ermanno, che prima di dimettersi era noto per il suo eccezionale intuito investigativo, Walter spera di risollevare la sua traballante carriera catturando il colpevole.
Ma lo scenario cambia non appena emerge una possibile connessione tra i delitti di “Er Fiocina” e una vecchia inchiesta la cui tragica conclusione aveva sconvolto le loro vite e distrutto la loro amicizia. Sette ragazzine violentate e fatte a pezzi, due delle quali potrebbero essere ancora vive se Ermanno non avesse compiuto un imperdonabile errore di valutazione e Walter non gli avesse dato retta. Credevano che dopo il suicidio del principale sospettato quel caso fosse chiuso. Ma lo è davvero?
Quando la loro indagine, ormai diventata una caccia rabbiosa e disperata, si incrocia con quella condotta dal commissario Gaetano Brugliasco, i tre poliziotti, mettendo da parte rivalità e antiche ruggini, uniscono le forze giurando di interrompere una volta per sempre una scia di sangue e orrore che forse in tutti quegli anni non ha mai smesso di allungarsi. Non immaginano ancora quanto sarà alto il prezzo che ognuno di loro dovrà pagare per tener fede a quella promessa.

Titolo: Cuori vuoti
Autore: Juli Zeh
Editore: Fazi
Pagine: 454
Prezzo di copertina: € 18,50
Uscita: 14 gennaio 2021
ISBN: 9788893255165
«Cuori vuoti è avvincente come un thriller… L’accuratezza della satira mette i brividi, così come la diagnosi sul nostro malessere moderno».
The New York Times
Germania, 2025: un futuro prossimo ancora più incerto del presente. In un’epoca post Trump, Brexit e Frexit, il paese è sconvolto da una crisi finanziaria globale, da migrazioni di massa e dal trionfo di un movimento ultrapopulista che è salito al governo. Disillusi e pragmatici, Britta e il socio Babak si sono affermati con successo: insieme hanno fondato uno studio di counseling alternativo, il Ponte, che li ha resi ricchi. Fortunatamente, nessuno sa bene cosa ci sia sotto: dietro un’apparente normalità, Britta e Babak tentano di intercettare soggetti inclini al suicidio grazie a un algoritmo e, ai più determinati, offrono la possibilità di morire per una giusta causa con azioni eclatanti ma programmate in modo quasi chirurgico. Le cose vanno a gonfie vele – fra i clienti del Ponte c’è anche l’ISIS – e Britta si pregia del fatto che, grazie al suo studio, ha messo fine all’anarchia terroristica.
Fino a un misterioso attentato all’aeroporto di Lipsia: quando il Ponte intravede la minaccia di una concorrenza pericolosa, Britta fa tutto il possibile per eliminare gli sconosciuti avversari. Ma li ha sottovalutati.
Feroce romanzo distopico e al tempo stesso avvincente thriller politico, Cuori vuoti esamina questioni urgenti dipingendo lo scenario inquietante di una società totalmente votata all’efficienza e in cui l’empatia non è contemplata: Juli Zeh conferma il suo talento nello sviluppare grandi temi di attualità in una narrazione che lascia ampio spazio all’approfondimento psicologico senza mai perdere il suo ritmo serrato.

Titolo: Il gatto, il mago e l’inquisitore
Autore: Daniele Palmieri
Editore: Magazzini Salani
Pagine: 384
Prezzo di copertina: € 14,90
Uscita: 21 gennaio 2021
Un mondo variopinto e bizzarro, popolato da santi e peccatori, streghe e inquisitori, demoni, spiriti, folletti, maghi e truffatori fa da scenario alle avventure di due gatti inseparabili
Anno 1518. Un cocchiere ferma un’anonima carrozza alle soglie di Metz, in Francia. Ha sentito un vociare sommesso, per tutto il viaggio, eppure a scendere dalla carrozza è soltanto un uomo, dal naso aquilino e lo sguardo misterioso, accompagnato da un gatto dal pelo marrone. L’uomo è Enrico Cornelio Agrippa. Filosofo, mago, medico e alchimista. Grazie alle sue conoscenze magiche, Agrippa ha dotato il suo felino del dono della parola, oltre che di quello dell’immortalità.
Insieme girano per l’Europa, balzando da una corte all’altra, non solo per sbarcare il lunario e per fuggire dalle grinfie della Chiesa, ma anche per liberare le città dalle entità che le perseguitano. L’incontro, a Metz, con una presunta strega, anch’ella perseguitata, cambierà le sorti della loro storia, dando il via a numerose e rocambolesche (dis)avventure.

Titolo: Adesso che sei qui
Autore: Mariapia Veladiano
Editore: Guanda
Pagine: 272
Prezzo di copertina: € 18,00 – ebook € 9,99
Uscita: 21 gennaio 2021
EAN: 9788823526358
Dall’autrice di Lei, una storia di affetti famigliari, di donne che sanno amare.
Incontriamo zia Camilla sulla piazza di un piccolo paese non lontano dal lago di Garda e dal corso dell’Adige. Per le borsette e i cappellini tutti la chiamano la Regina, e in effetti nel portamento assomiglia alla regina d’Inghilterra, con qualche stranezza in più. Qualcuno l’ha fatta sedere sulle pietre della fontana dove la raggiunge la nipote Andreina, e un pezzo di realtà di zia Camilla si ricompone. È l’esordio, così lo chiamano, di una malattia che si è manifestata a poco a poco, a giorni alterni, finché il mondo fuori l’ha vista e da quel momento è esistita per tutti, anche per lei.
Zia Camilla è sempre vissuta in campagna tra fiori, galline e gli amati orologi, nella grande casa dove la nipote è cresciuta con lei e con zio Guidangelo. Ora Andreina, che è moglie e madre mentre la zia di figli non ne ha avuti, l’assiste affettuosamente e intanto racconta in prima persona il presente e il passato delle loro vite. Una narrazione viva ed energica, come zia Camilla è sempre stata e continua a essere. Intorno e insieme a loro, parenti, amiche, altre zie, donne venute da lontano che hanno un dono unico nel prendersi cura, tutte insieme per fronteggiare questo ospite ineludibile, il «signor Alzheimer», senza perdere mai l’allegria. Perché zia Camilla riesce a regalare a tutte loro la vita come dovrebbe essere, giorni felici, fatti di quel tempo presente che ormai nessuno ha più, e per questo ricchi di senso.

Titolo: Cinquanta modi per dire pioggia
Autore: Asha Lemmie
Editore: Nord
Pagine: 432
Prezzo di copertina: € 18,00 – ebook € 9,99
Uscita: 11 febbraio 2021
EAN: 9788842932635
Kyoto, 1948. Nori Kamiza ha solo otto anni quando viene lasciata dalla madre davanti al cancello di un’enorme villa di proprietà della nonna. Sola e spaventata, la bambina viene accolta in casa, seppur a malincuore. La famiglia Kamiza è tra le più nobili del Giappone, imparentata addirittura con l’imperatore, mentre Nori, con quei capelli crespi e la pelle scura, è il frutto della scandalosa relazione con un gaijin, uno straniero, per di più di colore. Perciò la nonna fa il possibile perché Nori rimanga un segreto ben custodito. La relega nell’attico e la costringe a trattamenti per renderla «più giapponese»: le stira i capelli e la sottopone a bagni nella candeggina per rendere la sua pelle più bianca. Nori impara fin da subito le regole fondamentali: non fare domande, non lamentarsi, non opporsi. Ma tutto ciò che conosce viene sconvolto dall’arrivo di Akira, il suo fratellastro.
Nori è certa che Akira la odierà: lui è il legittimo erede della famiglia, lei il marchio d’infamia che lo disonora. Eppure presto si rende conto che Akira non è come gli altri. Akira viene dalla grande e moderna Tokyo e non gli importa nulla né dell’aspetto di Nori né delle regole della nonna. Per lui, Nori è la sua sorellina e l’adora, almeno quanto Nori adora lui. Così, i due diventano inseparabili e Akira mostra a Nori un mondo nuovo. Un mondo in cui, finalmente, lei non è un’intrusa, non è sbagliata. In cui il pregiudizio è sconfitto dalla forma più pura d’affetto: quello che non chiede nulla in cambio. Un mondo in cui anche lei ha il diritto di essere felice. Tuttavia ogni cosa ha un prezzo. E la libertà di Nori potrebbe richiederne uno altissimo…