Recensione “I colori della bellezza – La speranza di Sophia” di Corina Bomann

Corina Bomann, scrittrice tedesca, ha all’attivo numerose pubblicazioni. L’ho scoperta per caso, cercando qualcosa di nuovo da leggere. Scrive molte saghe e anche il libro di cui vi sto per parlare è il primo di una di esse, quella di “I colori della bellezza”.

Con “La speranza di Sophia”, Corina Bomann inizia la trilogia dedicata alla bellezza e alla vita di una studentessa, Sophia, che seppur molto giovane, verrà messa alla prova dalla vita, in maniera forte e dolorosa. Siamo nel 1926 a Berlino.

Purtroppo Sophia, per mantenersi, sarà costretta a metter da parte per un lungo periodo il suo amore per la chimica e il suo sogno di produrre cosmetici. Dalle macerie però nasce qualcosa che porterà Sophia a trasferirsi con l’amica di sempre, Henny, a Parigi. Lei insegue il suo sogno di diventare ballerina, Sophia invece, di riuscire a guadagnare abbastanza.

Parigi, terra della bellezza, le darà il coraggio di non arrendersi, di provarci. È così che produrrà la crema che presenterà alla regina del make-up: Helena Rubinstein. Grazie alla sua testardaggine, Sophia riuscirà ad approdare niente meno che a New York. Il prezzo da pagare sarà molto alto, però: non dovrà sposarsi per almeno dieci anni.

Riuscirà Sophia con il cuore bisognoso d’affetto, dopo le passate delusioni, a non innamorarsi? A non pensare ad un futuro, oltre che di successo professionale, anche familiare, in un’epoca in cui la donna non dovrebbe lavorare una volta sposata?

In questo romanzo rosa storico, ritroviamo grandi donne realmente vissute. Due vere imprenditrici nel campo della cosmesi: Helena Rubinstein (1872-1965) e quella che nel libro sarà la sua avversaria, Elizabeth Arden (1878-1966).

Tornando al libro, posso dire che nonostante certe volte il tipo di narrazione, forse un po’ lenta e poco ricercata, non mi sia piaciuta, a conti fatti, a libro finito, ho apprezzato la storia e l’intento dell’autrice di narrare la forza delle donne nei momenti di grande dolore e difficoltà e il loro naturale coraggio di reinventarsi.

(la Books Hunter Jessica)

Corina Bomann - libro

Titolo: I colori della bellezza – La speranza di Sophia vol.1
Autrice: Corina Bomann
Editore: Giunti
Genere: Romanzo rosa storico
Cartaceo: € 16,90 / Ebook: € 10,99
Pagine: 480
Uscita: 14 ottobre 2020

Berlino, 1926. Sophia ha solo vent’anni ma la sua vita è già un cumulo di macerie: il suo primo amore è finito in uno scandalo, suo padre non vuole più vederla e lei non può più permettersi di studiare chimica all’università. Solo l’amica Henny, ballerina di cabaret, le rimane vicina e così Sophia decide di seguirla a Parigi, nella speranza di ricominciare da zero.

Un giorno si imbatte nella scintillante vetrina del nuovo salone di bellezza di Helena Rubinstein, ambiziosa imprenditrice nel campo del make-up, il cui nome è sulla bocca di tutte le signore parigine. Sophia ha un’illuminazione: tenterà di creare una crema prodigiosa che stupisca Madame Rubinstein e la convinca ad assumerla nel suo laboratorio.

Colpita dal talento di Sophia, Helena decide di offrirle un lavoro, purché sia disposta a seguirla nella sua sede di New York. In cambio le chiederà un prezzo molto alto da pagare: non sposarsi per almeno dieci anni, perché il matrimonio limita l’autonomia di una donna.

Helena coinvolge Sophia nel suo grande progetto: realizzare una nuova linea di cosmetici per donne mature, che dovrà segnare la vittoria della bellezza sul tempo. E soprattutto il trionfo di Helena Rubinstein nell’agguerrita concorrenza con la rivale Elizabeth Arden.

Ma New York è anche piena di tentazioni e Sophia, che credeva di aver chiuso con gli uomini, si troverà a lavorare con Darren O’Connor, designer dallo sguardo magnetico, che sembra mettere in crisi il solenne patto di fedeltà stretto con Helena…

Corina Bomann

Corina Bomann è una delle scrittrici tedesche più amate al mondo. Tutti i suoi bestseller sono usciti per Giunti con grandissimo successo: L’isola delle farfalle (2012), Il giardino al chiaro di luna (2014), Un sogno tra i fiocchi di neve (2014), La signora dei gelsomini (2015), L’ eco lontana delle onde del nord (2015), Un’estate magica (2016), L’ anno dei fiori di papavero (2016), Una finestra sul mare (2017), Il fiore d’inverno (2017), Cuore di tempesta (2018), L’angelo di vetro (2018) e la trilogia di Löwenhof: L’ eredità di Agneta (2019), Il segreto di Mathilda (2019) e La promessa di Solveig (2020).


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi