Marzo 2021: appuntamenti letterari, tra edizioni riviste e slittamenti

Tra dubbi e incertezze su modalità e date di svolgimento, vi segnaliamo gli appuntamenti letterari previsti per marzo 2021.

Ormai sappiamo che è impossibile anche solo immaginare di quale colore saranno le regioni italiane nelle prossime settimane: confidiamo nel bianco e non pensiamo al rosso. Ecco allora che, con una bella dose di speranza, parliamo degli eventi letterari di marzo 2021. Perlomeno ci proviamo. Vedremo con quale modalità si svolgeranno o se verranno rimandati.

Si parte il 7 marzo con Feminism – Fiera dell’editoria delle donne, giunto alla sua quarta edizione.

Feminism
Marzo 2021

All’inaugurazione è previsto l’intervento di nomi autorevoli: Dacia Maraini, Luisa Passerini, Marco Zapparoli, Sabrina Alfonsi e Anna Foglietta.

La kermesse dovrebbe svolgersi su piattaforme online, ma potrebbero essere allestiti incontri “protetti” nei grandi spazi della Casa Internazionale delle donne a Roma.

La scrittura, l’editoria, l’arte, il cinema, il teatro e la TV non si sono mai fermati in questo lungo anno di pandemia. Ma molte cose sono cambiate e bisognerà tenerne conto quando usciremo dal tunnel. Un confronto sugli scenari prossimi futuri e la centralità della produzione culturale delle donne, tra nuovi modi di comunicare e pensieri interconnessi.

Tutte le info sul sito ufficiale della fiera.


Era prevista per marzo la seconda edizione di Incantautori in città – Festival della letteratura per bambini e ragazzi, ad Avellino, che però slitta a Ottobre, dal 21 al 25.

Incantautori in città

Tutte le info sul sito ufficiale.


Libri come – Festa del libro e della lettura slitta a maggio dal 21 al 23.

In quest’edizione, il nostro festival del libro e della lettura non sarà da solo: insieme a Portici di Carta e Lungomare di Libri potrete assistere ad una rassegna diffusa su Torino, Roma e Bari. Sarà un ponte ideale che attraversa il paese.

Tre eventi, tre città, un’unica grande comunità di lettori che torna a riunirsi intorno alla passione per il libro, anche a distanza.
Le rassegne manterranno la propria identità e i rispettivi palinsesti, ma uniranno le forze per realizzare una programmazione condivisa, con formule ibride tra digitale e presenziale, compatibilmente con l’andamento della crisi sanitaria.

Restate aggiornati sulla pagina Facebook di Libri come


Che dire? Speriamo in bene per un futuro di grandi letture e incontri emozionanti!

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi