Paola Calvetti e Sara Rattaro: nuove uscite per due tra le autrici italiane più amate

Mancano pochi giorni al ritorno in libreria di due grandi autrici italiane: Paola Calvetti con Le rivali e Sara Rattaro con Una felicità semplice.

C’è sempre qualcosa di elettrizzante quando si parla di nuove uscite. C’è attesa tra il pubblico ed emozione degli autori. Ogni nuovo romanzo è una nuova avventura, per tutti. Tra pochi giorni, in libreria, torneranno due grandi scrittrici del panorama letterario italiano.

13 aprile 2021: Le Rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia di Paola Calvetti, edito da Mondadori

Le rivali

Titolo: Le rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia
Autore: Paola Calvetti
Editore: Mondadori
Pagine: 270
Prezzo di copertina: € 22,00 – ebook € 10,99
Uscita: 13 aprile 2021
ISBN: 9788804724759

Attraverso il racconto della rivalità tra cinque coppie di donne, Paola Calvetti ci parla di un’epoca in cui il genio femminile era osteggiato, deriso o guardato con sospetto. Ma trionfò comunque.

La solidarietà femminile può essere una straordinaria forza trainante, una complice ideale del talento e una spinta verso i vertici della professione.
Ma la rivalità, unita a una buona dose di narcisismo, può cambiare il corso della Storia. Questo raccontano le vite di dieci donne straordinarie che, tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, si sono confrontate in segreto o a viso aperto.

Per affermarsi,hanno sfidato le norme sociali, si sono combattute l’un l’altra, lasciando un segno indelebile nell’industria, nella moda, nello spettacolo e nel giornalismo. Avversarie? Nemiche? Nei loro rispettivi campi assolutamente sì.

Dal palcoscenico dei teatri del mondo, Eleonora Duse e Sarah Bernhardt vivono un antagonismo che, al loro primo incontro, sfocia in una vera e propria collisione.

Sulle passerelle internazionali, la contesa fra Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli le vede creatrici di quello stile unico e rivoluzionario che ha plasmato la donna del Novecento.

A colpi di rossetti e creme si gioca la sfida tra Helena Rubinstein ed Elizabeth Arden, imprenditrici geniali, protagoniste di una delle più grandi faide imprenditoriali del Ventesimo secolo.

Volano battute al vetriolo fra Hedda Hopper e Louella Parsons, che dettano legge a Hollywood quando in America le donne sono ancora considerate cittadine di serie B.

Nemmeno le sorelle Joan Fontaine e Olivia de Havilland sfuggono alle loro penne avvelenate. Soprattutto quando l’antico odio che le unisce-separa diviene di dominio pubblico, in occasione della cerimonia in cui si contendono l’Oscar nel 1942.

Con eleganza e ironia, ma senza nascondere un sentimento di autentica partecipazione, Paola Calvetti intreccia le biografie di queste cinque coppie di pioniere che, grazie alla caparbietà e a uno strepitoso intuito visionario, hanno trasformato la rivalità in uno stimolo al successo, diventando fonti d’ispirazione per le donne di tutto il mondo.

Paola Calvetti

Giornalista, ha lavorato nella redazione milanese di La Repubblica. Ha diretto l’Ufficio Stampa del Teatro alla Scala. È stata capo ufficio stampa di Baldini&Castoldi Editore e direttore della Comunicazione del Touring Club Italiano.

Ha scritto soggetti, sceneggiature e realizzato servizi televisivi per la trasmissione Mixer di Rai Due, ha vinto il Primo Premio al Fipa di Cannes. Ha pubblicato saggi per il Teatro alla Scala e curato il volume Riccardo Muti, dieci anni alla Scala.

Finalista al Premio Bancarella con il romanzo d’esordio, L’amore segreto, i cui diritti sono stati acquistati da Rai Cinema e da Urania Film. Nel 2000 ha pubblicato L’Addio edito da Rizzoli e tradotto in diverse lingue. Nel 2004 è uscito per Bompiani Né con te né senza di te, giunto alla quinta edizione in quattro mesi. È autrice di Noi due come un romanzo, Cara sorella, Olivia, ovvero la lista dei sogni possibili e Gli innocenti.
Del 2019 il suo ritratto di Elisabetta II (Mondadori).


20 aprile 2021: Una felicità semplice di Sara Rattaro, edito da Sperling & Kupfer

Una felicità semplice

Titolo: Una felicità semplice
Autore: Sara Rattaro
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 16,90 – ebook € 9,99
Uscita: 20 aprile 2021
ISBN: 9788820071288

Il destino potrà confonderci con i suoi percorsi imprevedibili, ma a salvarci sarà solo il nostro coraggio: quello di inseguire i nostri sogni o di concederci l’occasione di amare di nuovo.

Un giorno come tanti, Cristina entra in un negozio sotto casa per fare la spesa. Un saluto veloce all’ingresso, i gesti automatici di sempre, qualche pensiero per la testa. Poi, all’improvviso, un uomo la afferra alle spalle e le punta qualcosa alla schiena. E così quella commissione insignificante diventa un momento cruciale, uno spartiacque tra un prima e un dopo, o addirittura tra la vita e la morte. Proprio in quell’attimo, ostaggio di una rapina, Cristina percepisce l’essenza di tutto, come se le si squarciasse un velo davanti agli occhi.

E si vede per quella che è davvero: una madre che non ha ancora sanato la frattura profonda che la divide da sua figlia. Una figlia che non sa comprendere il desiderio di sua madre di rifarsi una vita. Una vedova chiusa in un dolore indicibile. Una donna che crede di avere già amato abbastanza – forse, di non avere nemmeno più diritto alla felicità.

È un istante sospeso, tra mille variabili e mille possibilità: una fatale follia o un soccorso insperato; un futuro da cancellare o un nuovo inizio per rinascere. È l’incipit geniale di un romanzo che sa sorprenderci e metterci in discussione a ogni pagina. Perché tutti noi, come Cristina, siamo sospesi tra occasioni che non sappiamo cogliere e scorci di felicità che ci fanno paura. Tra mani che la vita ci tende e assi nella manica che potrebbero regalarci la mossa vincente.

Sara Rattaro

Sara Rattaro è nata a Genova. Laureata in Biologia e in Scienze della Comunicazione, ha lavorato come informatore farmaceutico prima di dedicarsi completamente alla scrittura.

È autrice di diversi romanzi: Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016), L’amore addosso, Uomini che restano (Premio Cimitile 2018), Andiamo a vedere il giorno (Sperling & Kupfer 2018), Il cacciatore di sogni, il suo primo libro per ragazzi, Sentirai parlare di me (Mondadori 2019) e La giusta distanza (Sperling & Kupfer, 2020). Ha curato la raccolta di racconti La vita vista da qui (Morellini 2018).

È docente di Scrittura creativa presso l’Università degli studi di Genova.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi