Bambini in giuria: i vincitori della XIX edizione del Gigante delle Langhe

Il 6 maggio sono stati proclamati i vincitori, decretati dai bambini, della XIX edizione del Premio Nazionale di letteratura per ragazzi Il gigante delle Langhe. Ecco autori e libri che si sono aggiudicati il Premio.

Scelti prima da una giuria tecnica e poi votati dai bambini, sono stati celebrati il 6 maggio scorso i vincitori del Premio del Gigante delle Langhe, giunto alla sua XIX edizione. Ecco chi sono.

Premio Il Gigante delle Langhe XIX
Il Gigante delle Langhe XIX edizione

Sezione narrativa, 8 – 10 anni:

Rolando del camposanto

Titolo: Rolando del camposanto. Due fantasmi da salvare
Autore: Fabio Genovesi
Editore: Mondadori
Pagine: 225
Prezzo di copertina: € 16,00 – ebook € 9,99
Uscita: 3 settembre 2019
ISBN: 9788804718635

Un’originale favola moderna sul potere dell’amicizia, sull’importanza di affrontare le proprie paure e sul piacere speciale dell’esser fatti a modo nostro, raccontata da Fabio Genovesi con uno stile appassionato e irriverente.

Fabio Genovesi

Scrittore italiano. È nato e vive a Forte dei Marmi.
Ha scritto molti romanzi, tra cui: Il mare dove non si tocca (2017), Rolando del camposanto (2019) e Cadrò, sognando di volare (2020).

Nel 2015 Genovesi, grazie a Chi manda le onde è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Giovani.

Cosa hanno detto i bambini?

Mohamed

Mohamed, classe I, Scuola Primaria Pascoli Besozzo (VA)

“Diventò un merlo magnifico e lucido”
La frase mi è piaciuta perché il merlo è stato cresciuto e curato con amore.

Giovanni, classe IV, Scuola Primaria Pascoli Besozzo (VA)

“Una festa gigante con tutti i nostri parenti”
Questa frase mi fa pensare a Rolando che non ha nessuno, solo lo zio, e se penso che è un bambino solo, mi commuovo.

Dardi, classe IV, Scuola Primaria Pascoli Besozzo (VA)

“Rolando vive in un cimitero”
Mi piace perché il cimitero è un luogo speciale, usarlo come casa è ancora più speciale.

Moaaz, classe IV, Scuola Primaria Pascoli Besozzo (VA)

Il secondo posto è stato assegnato a Silvia Del Francia – Luca Cognolato con il libro La musica del silenzio – Feltrinelli

La musica del silenzio

Anastasiia, classe V, Scuola Primaria Pascoli Besozzo (VA)

l romanzo che abbiamo letto mi ha interessato molto, perché questa storia era assai commovente.
IL mio personaggio preferito era Raul, un ragazzo forte e molto intelligente.
Quelli che mi sono piaciuti di meno sono stati i soldati che portarono via la madre di Raul, perché erano crudeli.
La parte che mi ha commosso è stata quando la madre viene portata via.

IL finale non lo cambierei neanche di una virgola, perché questo testo serve a far ricordare ai ragazzi che non sempre c’è il lieto fine.
Questo libro lo proporrei a tutti per far conoscere a chiunque questo avvenimento.
Nel futuro sarebbe meglio non avere mai più dei dittatori malvagi che controllassero tutti.
Perché il potere “dà alla testa”!”

Elyass, classe V, Scuola Primaria Pascoli Besozzo (VA)

Questo argomento del nazismo e del fascismo, all’inizio mi ha spaventato, ma allo stesso tempo mi ha incuriosito facendomi capire quanto fu terribile quel periodo.
In questa settimana ho imparato nuove cose, per esempio che non venivano torturati solo Ebrei, ma anche zingari, omosessuali e coloro che li aiutavano. Ho imparato anche che alcuni bambini sopravvissuti siano ancora oggi vivi.
Un simbolo molto importante di questo periodo era la farfalla gialla che per le persone deportate significava la libertà: per me è uno dei pochi pensieri belli di quei tempi, oltre al sentimento della speranza.

Io non avrei mai pensato che un essere umano potesse spingersi ad uccidere milioni di persone (sei milioni).
Le persone che si sono unite al nazismo o al fascismo per paura, secondo me, avrebbero dovuto unirsi per combattere il razzismo.
Io spero che tutto ciò non accada più, perché tutti siamo diversi, ma in fondo siamo tutti uguali.

Alessio

Sezione narrativa, 11 – 14 anni:

I segreti di Olga

Titolo: I segreti di Olga
Autore: Anna Lavatelli
Editore: Coccole Books
Pagine: 120
Prezzo di copertina: € 10,00 – ebook € 5,49
Uscita: 11 giugno 2020
ISBN: 9788894970418

Katia, una ragazza e Olga, una vecchia signora: distanti per età, ma affini nel cuore. Due vite che si incrociano per raccontare una storia più grande. Per ritrovarsi, ascoltando le voci di grandi storie.

Anna Lavatelli

Anna Lavatelli è nata e risiede a Cameri (Novara). Laureata in Filosofia, ha insegnato Lettere nelle scuole medie. Come scrittrice si è cimentata nei generi più diversi, con una particolare attenzione alle tematiche della società che più influenzano la vita dei ragazzi. Nel 2005 ha vinto il “Premio Andersen – Il Mondo
dell’Infanzia” come miglior autrice.

Il secondo posto è stato assegnato a Lodovica Cima con La voce di carta – Mondadori


Altri vincitori:

Seconda sezione, i racconti dei bambini: Una fotografia perfetta, Classe III, Scuola Primaria di Cortemilia (CN).

Terza sezione, Premio per l’illustrazione: Sarah Khoury, con il libro Il sogno dell’elefante – Lavieri Edizioni.


Il Gigante delle Langhe XX

Arrivederci alla XX edizione del Premio!

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi