Recensione “Le perle del drago verde” di Lisa See

Lisa See, dopo Le ragazze di Shanghai, prosegue l’agitata storia delle sorelle Chin. Un romanzo, “Le perle del drago verde”, che approfondisce i valori della famiglia e l’importanza delle proprie origini.

Questo secondo capitolo, scritto sapientemente da Lisa See e che può tranquillamente esser letto a prescindere dal primo, si dedica a Joy, giovane ragazza di diciannove anni che lascia l’America e il quartiere di Los Angeles dove è cresciuta, Chinatown, dopo aver scoperto di non essere figlia di Pearl, ma di sua sorella May, colei che aveva sempre chiamato zia.

Si sente tradita, confusa e così, per un ideale politico che poi scoprirà di aver poco compreso e approfondito, parte alla ricerca delle sue origini e di suo padre, amore di gioventù di May, con l’intento, appunto, di render grande la Cina e contribuire al Grande Balzo in Avanti.

Siamo nel 1957 e la Cina è piegata al potere, e Joy presto si ritroverà a seguire quel padre di cui sa poco, in una avventura folle nelle sperdute campagne. Lì s’innamorerà e diventerà donna, rendendosi conto dell’abbaglio preso, pregando disperatamente di potersi salvare.

Lisa See narra una storia sorprendente. Inizialmente non ci si rende conto della sua potenza, ma poi, come per magia, sboccia fra le mani del lettore, appassionandolo. “Le perle del drago verde”, il cui titolo originale e forse più consono è Dreams of Joy, racconta un insieme di emozioni, ma anche di bisogni primari imprescindibili e tutto quello che la loro mancanza può comportare; disperazione, fame, malattia, terrore, orrore. Infine, la rinascita della speranza, del cuore, della vita.

Un viaggio in Cina, in un periodo difficile, ma ricco di usi e costumi, tradizioni, alle volte incomprensibili, come la dolorosa fasciatura dei piedi. Una bellissima rivelazione quest’autrice, che con la sua scrittura, il suo modo di approfondire i personaggi e le sue origini, riesce a fare amare le sue storie.

(la Books Hunter Jessica)

Le perle del drago verde di Lisa See

Titolo: Le perle del drago verde
Autrice: Lisa See
Editore: Tea libri
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 10,00 / Ebook: € 6,99
Pagine: 442
Uscita: 30 ottobre 2014

Dopo una giovinezza felice a Shanghai, il sogno delle sorelle May e Pearl Chin è finito a Los Angeles, dove sono destinate a un matrimonio combinato. Le loro due famiglie crescono Joy, che a diciannove anni scopre per caso e con dolore di non essere figlia di Pearl, come credeva, bensì di May e del suo grande amore di gioventù, il pittore cinese Z.G. Joy decide di partire per conoscere il Paese al quale sente di appartenere e soprattutto il suo vero padre.

È il 1957 e il mondo che l’attende è la Cina maoista del Grande Balzo in Avanti, un mondo in cui gli individui sono piegati dal potere e dalle sue richieste spietate. Anche il padre naturale di Joy è osteggiato dal nuovo regime in quanto artista ed è costretto a partire per la campagna.

Nel suo cieco entusiasmo, Joy decide di seguirlo e in un villaggio sperduto nel cuore della Cina conosce un giovane contadino di cui si innamora perdutamente. Ma Joy ha due madri che l’attendono e che sono disposte a tutto pur di riportarla a casa…

Lisa See

Lisa See, nata nel 1955, vive a Los Angeles. Collaboratrice di Los Angeles Times, Washington Post, Cosmopolitan e Publishers Weekly, ha compiuto frequenti viaggi in Cina, soprattutto per visitare i luoghi di origine della sua famiglia. Ha raggiunto il grande successo di pubblico grazie al bestseller internazionale Fiore di Neve e il ventaglio segreto, pubblicato in Italia da Longanesi, da cui nel 2011 è stato tratto il film Il ventaglio segreto. Sempre presso Longanesi sono usciti i romanzi In una rete di fiori di loto, La ragazza di giada, Le ragazze di Shanghai, Le perle del drago verde e Come i fiori di notte.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi