Caterina – Una principessa tra amore e potere dell’autrice pseudonimo Susan Hastings, intreccia una trama potente e cattura il lettore fra storia e intrighi di palazzo.
Susan Hastings con questo libro ambientato in Russia nel ‘700 e incentrato sulle vicende che precedono il trono di Caterina II di Russia detta “la Grande”, il cui regno fu poi lungo trent’anni, costruisce un romanzo storico appassionante.
La principessa Sofia è lontana dalla Russia, della Russia in verità sa poco. Vive in un principato periferico della Prussia, è solo una bambina e come tale cerca disperatamente le attenzioni della madre, la principessa Giovanna, che invece ripone tutte le sue speranze sul figlio maschio, considerandola brutta e quindi insignificante.
Tutto cambierà però quando la zarina Elisabetta I, figlia di Pietro “il Grande”, inizierà a cercare una sposa degna di suo nipote, Pietro III, futuro erede al trono. La sua attenzione cade proprio su Sofia, che verrà convocata in Russia.
Sofia è una ragazza curiosa, intelligente, acuta e sebbene inizialmente credeva che la sua vita sarebbe stata meravigliosa e scintillante accanto a Pietro, presto capisce che le idee di quello che poi diverrà suo marito, sono l’opposto delle sue e che, come uomo, Pietro III non è neanche lontanamente ciò che lei merita e desidera.
Sofia, ormai divenuta Caterina, imparerà presto a sopportare il suo volubile consorte, cercando l’amore altrove e traendo dall’amicizia intima con i suoi amanti, il dialogo ricco di cultura che le servirà per accrescere la sua sete di sapere e la sua formazione politica.
Elisabetta I, dopotutto, non sarà eterna e quando ci saranno i suoi primi segni di cedimento fisico, Caterina sa che dovrà prepararsi a tutto pur di non lasciare il regno allo sbaraglio, in mano a suo marito, alla sua amante, o peggio ancora a tutti coloro che aspirano al potere, fingendo di essere “amici fidati” della sovrana.
Susan Hastings ha romanzato perfettamente la storia di Caterina II, aggiungendo un tassello molto importante alle mie letture inerenti la storia degli zar e delle zarine di Russia. Un romanzo ricco di particolari storici, oltre che di personaggi realmente esistiti, che ho cercato e approfondito come sempre su Wikipedia. Insomma, una lettura che vi consiglio.
La storia di Caterina, prosegue nel libro “L’imperatrice illuminata”, che non vedo già l’ora di leggere.
Intanto, ecco altre letture che raccontano le gesta di zar e zarine che ho letto e che vi consiglio:
Recensione “Zarina” di Ellen Alpsten.
Il Palazzo d’inverno di Eva Stachniak.
(la Books Hunter Jessica)

Titolo: Caterina – Una principessa tra amore e potere
Autrice: Susan Hastings
Editore: Piemme
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 15,90 / Ebook: € 9,99
Pagine: 494
Uscita: 2 febbraio 2021
Il viaggio della giovane principessa, appena adolescente, verso una terra fredda e sconosciuta, la cui immensità spaventa ed emoziona al tempo stesso.
Molte cose si sono dette di Caterina II di Russia, definita “la Grande”, che regnò per più di trent’anni in pieno Settecento sul trono più sanguinario, più glorioso, più leggendario d’Europa. La sua storia comincia in un principato periferico e oscuro dell’impero prussiano: il suo nome è Sofia, figlia di un generale e nobile di basso lignaggio.
Quando la zarina Elisabetta I cerca una degna sposa per Pietro III, nipote di Pietro il Grande e quindi erede al trono, sceglie la Prussia come territorio d’elezione, per antica amicizia e per legare l’impero di Russia all’altro grande trono europeo. E la scelta cade sulla brillante, vivace e intelligente Sofia, che presto cambia il suo nome in Caterina.
Ma la vita accanto a una persona piuttosto rude come Pietro non sarà così felice, e la giovane donna troverà conforto tra le braccia di uomini affascinanti che frequentano la corte e che avranno un ruolo importante non solo nella vita sentimentale di Caterina, ma anche nella sua formazione politica.

Susan Hastings è uno pseudonimo. Nata a Lipsia nel 1954, da molti anni scrive romanzi storici di grande successo in Germania. Laureata in geologia, ha lavorato a lungo in questo campo, finché ha frequentato un corso di scrittura: il suo scopo era pubblicare un saggio scientifico, ma il talento narrativo ha avuto la meglio.