Festival letterari di agosto e settembre: ben sette appuntamenti da segnare in agenda.
John Fante Festival, Torricella Peligna (Chieti), 19-20-21-22 agosto.
Inizierà il 19 agosto la XVI edizione di John Fante Festival, “Il dio di mio padre”, che vede in programma quattro giorni di incontri e appuntamenti.

Per i 700 anni dalla morte del sommo poeta, il John Fante Festival “Il dio di mio padre” aderisce alla rete dei festival di Piazza Dante, promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Ministero della Cultura. Abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su Dante e i piccoli lettori per capire cosa vuol dire cogliere la bellezza di un testo complesso come la Divina Commedia sottoponendolo alla curiosità dei bambini, attraverso gli innumerevoli adattamenti italiani e statunitensi.
Si segnala la presenza di Concita De Gregorio, per la prima volta in questa località.
Tutte le info e il programma completo su sito ufficiale del festival.
Un libro per l’estate, Finalborgo (Finale Ligure- SV) fino al 29 agosto.
Continuano gli appuntamenti a Finalborgo, all’interno del Festival Un libro per l’estate 2021.
Ecco i prossimi incontri e presentazioni:
Sabato 14: Aldo Cazzullo
Giovedì 19: Enrico Letta
Venerdì 20: Chiara Bongiovanni
Sabato 21: Gloria Bardi
Giovedì 26: Luca Bizzarri
Domenica 29: Paola Bianchi e Andrea Merlotti

Per aggiornamenti, visitate questo link.
Sentieri e Pensieri, Santa Maria Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte), dal 19 al 25 agosto.
Sempre ricchissima anche l’edizione 2021 del Festival Letterario Sentieri e Pensieri, diretto da Bruno Gambarotta.

Molti, anche in questa edizione, i protagonisti che andranno a comporre il ricchissimo calendario del festival, nato nove anni fa sotto l’egida del Salone Internazionale del Libro di Torino ed oggi organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno e patrocinio di Regione Piemonte e Consiglio Regionale del Piemonte.
Ecco i nomi degli ospiti: Marino Bartoletti, Cinzia Scaffidi, don Luigi Ciotti, Francesco Vecchi, Roberto Morgese, Benito Mazzi, Jacopo Veneziani, Maurizio Lastrico, Gino Vignali, Annalisa Cuzzocrea, Anna Zafesova, Stefania Auci, Bruno Gambarotta, Marco Balzano, Davide Longo, Stefano Zecchi.
Info e prenotazioni sul sito ufficiale.
Festival Il Teatro sull’Acqua, Arona (Lago Maggiore, Novara), dal 7 al 12 settembre.
Parola, poesia, teatro, cultura: sul lago, nelle ville storiche, alla Rocca Borromea e per le vie della città.

La nascita e la crescita di un progetto unico che, grazie alla direzione di Dacia Maraini, ha trasformato Arona in un approdo culturale. Spettacoli sull’acqua, prestigiosi incontri con autori di spicco della letteratura italiana e internazionale. Cittadini che diventano attori, luoghi magnifici che ospitano spettacoli per tutti.
Info e programma sul sito dell’evento.
Festivaletteratura, Mantova, 8-9-10-11-12 settembre.
Calendario ricchissimo di eventi per questo importante compleanno: la kermesse infatti compie venticinque anni.

Dopo lo scorso anno, tornano a popolare le strade mantovane anche protagonisti stranieri, che da sempre riconoscono questo festival come uno tra i più importanti del panorama letterario italiano.
Davvero tanti gli ospiti e gli incontri, così come i vari temi trattati.
Trovate tutto sul sito del festival.
Al Festival partecipano narratori e poeti di fama internazionale, le voci più interessanti delle letterature emergenti, e ancora saggisti, musicisti, artisti, scienziati, secondo un’accezione ampia e curiosa della letteratura, che non si nega alla conoscenza di territori e linguaggi lontani dai canoni tradizionali.
Un’attenzione particolare è rivolta ai bambini e agli adolescenti: numerosi incontri, spettacoli e laboratori sono pensati solo per i ragazzi o per adulti e ragazzi insieme.
Festival della Comunicazione, Camogli, 9-10-11-12 settembre.

Quattro giorni di incontri con ospiti, tra cui autori, scrittori, esperti di social media. Spettacoli, laboratori, mostre ed escursioni.
Tra gli ospiti: Piero Angela, Stefania Auci, Eugenio Bennato, Daria Bignardi, Luca Bizzarri, Enrico Galiano, Fabio Genovesi, Nicola Lagioia, Cinzia Leone, Stefano Bassini, Alessandra Pezzarelli e tanti altri.
Tutte le info e il programma completo a questo link.
Scarabocchi, il mio primo festival, Novara, 17-18-19 settembre.

Cos’è lo scarabocchio? A questa domanda prova a rispondere il festival Scarabocchi, pensato come un’indagine fantasiosa, poetica e creativa, su un segno libero, indipendente e spontaneo che sfugge al controllo della mente.
Tre giorni di laboratori, performance e incontri, preceduti da workshop nelle scuole della città.
Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, realizzato con il Comune di Novara, con il sostegno della Regione Piemonte. Family media partner Giovani Genitori.
Tutte le info a questo link.
Tenete ben controllati i siti di riferimento, per assicurarvi che gli appuntamenti si possano tenere in presenza. Putroppo la situazione pandemiologica è molto imprevedibile e costringe molti organizzatori a cancellare programmazioni che hanno impiegato risorse per mesi. Citiamo ad esempio il caso della Festa dell’Unicorno, che avrebbe avuto luogo a Vinci (Fi) dal 20 al 22 agosto: il 29 luglio è stato annunciato il rinvio al 2022. Il nostro abbraccio va a tutti gli organizzatori di tutti gli eventi, che si prodigano con impegno nelle loro varie attività e poi vedono sfumare mesi di lavoro. Ce la farete, ce la feremo.