Arriva settembre e arrivano nuove proposte letterarie. Tra queste vi segnaliamo il romanzo di Mariana Enriquez, La nostra parte di notte.
Autrice apprezzata in tutto il mondo, regina del realismo gotico, ha avuto un grande successo con Le cose che abbiamo perso nel fuoco, raccolta di racconti noir esaltata da pubblico e critica. Ora torna in libreria con La nostra parte di notte.
Un romanzo epico e magico che racconta la storia di un padre e un figlio in fuga da un destino spaventoso attraverso l’Argentina della dittatura, di una società segreta in grado di entrare in contatto con l’Oscurità. E poi stanze che si muovono, saloni che nascondono mostri inimmaginabili, rituali feroci, avventure nella Londra psichedelica degli anni Settanta.
Mariana Enriquez sa trascinare in mondi dove sarà facile perdersi, far irrompere sulla pagina i temi e le ossessioni in modo del tutto imprevedibile, liberando la sua voce, capace di sovrapporre e mescolare generi e tradizioni fino a infrangere tutte le regole.

Titolo: La nostra parte di notte
Autore: Mariana Enriquez
Editore: Marsilio
Pagine: 720
Prezzo di copertina: € 22,00 – ebook € 13,99
Uscita: 2 settembre 2021
ISBN: 9788829708444
Un padre e un figlio intraprendono un viaggio attraverso l’Argentina, da Buenos Aires verso nord,
fino alle cascate dell’Iguazú, al confine con il Brasile. Sono gli anni della dittatura militare, il loro
tragitto è costellato di soldati armati e posti di blocco, dovunque la tensione è palpabile. L’uomo
sta cercando di proteggere il suo ragazzo, Gaspare, dal destino che gli è stato assegnato.
Come suo padre, Gaspare è chiamato a svolgere il ruolo di medium nell’Ordine, una società
segreta che attraverso strani rituali entra in contatto con l’Oscurità, alla ricerca della vita eterna.
Il medium è infatti dotato di poteri speciali, assolutamente necessari allo svolgimento delle
cerimonie, che esauriscono implacabilmente corpo e mente di chi li possiede.
Le origini dell’Ordine, governato dalla potente famiglia della madre di Gaspare, morta in circostanze
misteriose, risalgono a molti secoli fa, quando la scoperta dell’Oscurità vagò dal cuore dell’Africa
all’Inghilterra, per poi diffondersi in Argentina.
L’impetuoso racconto di Mariana Enriquez parla del rapporto tra padri e figli e del peso di un’eredità spaventosa. Sullo sfondo, la repressione della dittatura militare argentina, con la scomparsa e il ritorno incerto della democrazia.
Questo romanzo, disturbante e illuminante, dove l’orrore soprannaturale s’interseca agli eventi passati e presenti della vita reale, consacra Mariana Enriquez come scrittrice essenziale della letteratura latinoamericana del Ventunesimo secolo.

Emiliana Enriquez, Buenos Aires 1973. Laureata in giornalismo, dirige il supplemento culturale del quotidiano
argentino Página/12.
I suoi racconti sono apparsi su prestigiose riviste internazionali, tra cui Granta e McSweeney’s.
Di Mariana Enriquez Marsilio ha pubblicato Le cose che abbiamo perso nel fuoco, una raccolta di racconti neri che ha conquistato pubblico e critica di tutto il mondo. La
sua raccolta The Dangers of Smoking in Bed è stata selezionata nella shortlist dell’International Booker Prize 2021 (in uscita per Marsilio nel 2022).