Anche il mondo della cultura prova a tornare alla normalità dopo il difficile periodo pandemico, dando il via alle kermesse letterarie in presenza. Finalmente si torna ad incontrare autori, editori e lettori. Ecco tre imperdibili proposte.
Salone del libro di Torino, dal 14 al 18 ottobre
Inizia con un’anteprima scoppiettante questa nuova e attesissima edizione del Salone del Libro, il 3 ottobre, con ospiti del calibro di Margaret Atwood, Maylis de Kerangal e Kader Abdolah. La kermesse si aprirà poi ufficialmente il 14 ottobre con l’autrice Chimamanda Ngozi Adichie.
Vita Supernova è il tema di questa edizione, nell’anno 2021 in cui si celebra Dante.

Protagonisti italiani saranno:Eraldo Affinati, Simonetta Agnello Hornby, Edoardo Albinati, Altan, Alberto Angela, Viola Ardone, Stefania Auci, Silvia Avallone, Tullio Avoledo, Pierdomenico Baccalario, Marco Baliani, Alessandro Barbero, Luca Beatrice, Alessandro Bergonzoni, Daria Bignardi, Giulia Caminito, Giuseppe Catozzella, Teresa Ciabatti, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, Paolo Di Paolo, Donatella Di Pietrantonio, Goffredo Fofi, Antonio Franchini, Alessia Gazzola, Carlo Ginzburg, Fabio Genovesi, Antonella Lattanzi, Vittorio Lingiardi, Maurizio Maggiani, Marco Malvaldi, Stefano Mancuso, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo, Dacia Maraini, Michela Marzano, Paola Mastrocola, Antonio Moresco, Davide Morosinotto, Leo Ortolani, Carlo Ossola, Moni Ovadia, Antonio Pascale, Paolo Pecere, Francesco Pecoraro, Alessandro Piperno, Roberto Piumini, Lidia Ravera, Alessandro Robecchi, Alberto Rollo, Paolo Rumiz, Roberto Saviano, Igiaba Scego, Francesca Serafini, Vittorio Sgarbi, Walter Siti, Domenico Starnone, Fabio Stassi, Emanuele Trevi, Antonella Viola.
Protagonisti internazionali saranno: André Aciman, Heddi Goodrich, Javier Cercas, Pablo D’Ors, Alicia Giménez-Bartlett, Sara Mesa, Antonio Muñoz Molina, Andrea Abreu, Alan Pauls, José Edelstein, Márcia Tiburi, Mónica Ojeda, Edgar Morin, Mathias Énard, Valérie Perrin, Laurent Tillon, Barbara Stiegler, Antoine Pecqueur, Frédéric Pajak, Victor Jestin, Edouard Louis, Katy Couprie, Jana Revedin, Karl Schlögel, Olga Grjasnowa, Naoise Dolan, Stuart Turton, Jenny Jägerfeld, Pajtim Statovci, Noëlle Revaz, Tom Kuka, Tatjana Đorđević Simić, Jasminka Petrović, Adania Shibli, Fouad Laroui, Jan Brokken, Michel Faber.
Grazie al Premio Mondello Internazionale, arriverà a Torino Michel Houellebecq. Saranno presenti anche i finalisti del Premio Strega Europeo. Il Salone del Libro tributerà il suo omaggio al grandissimo scrittore Luis Sepúlveda.
Per conoscere il programma completo del Salone del Libro, cliccate qui.
Salone della Cultura, 20 e 21 Novembre, Milano
Libri nuovi, usati e antichi: sono loro i protagonisti del Salone della Cultura, giunto alla sua quinta edizione. Laboratori, mostre e conferenze, piccoli e grandi editori, collezionisti.
“Il Salone della Cultura unisce tutti gli operatori del mondo del libro, essendo aperto a tutte le espressioni artistiche, siano esse rappresentate dalla scrittura, dai libri d’artista, dalla fotografia alle sculture con libri fino ai libri pop up, i libri antichi, quelli miniati, i bestseller, gli editori specializzati, i librai d’occasione e quelli antiquari con le loro copie eccezionali e uniche.”

20 e 21 novembre, Superstudio Maxi.
Trovate tutte le info sul sito ufficiale.
Fiera delle parole, dal 29 settembre al 3 ottobre, Padova
Torna in presenza anche la Fiera delle parole, a Padova. Tantissimi gli ospiti che popoleranno la kermesse letteraria. Ecco alcuni nomi: Gianrico Carofiglio, Gabriella Nobile, Vasco Mirandola, Barbara Codogno, Antonella Viola, Simonetta Agnello Hornby, Matteo Strukul, Edoardo Albinati, Enrico Galiano, Dacia Maraini, Edith Bruck, Vito Mancuso, Fabio Genovesi, Michele Santoro, Marcello Fois, Teresa Ciabatti, Annarita Briganti, Luca Barbarossa, Stefania Auci, Stefano Allievi, Andrea Vitali, Paolo Crepet, Matteo Bussola, Lisa Ginzburg, Roberto Vecchioni.

Tantissime occasioni di incontro con autori, laboratori dedicati ai più piccoli. Un’occasione anche per visitare le vicine terme di Abano e Montegrotto.