Mercoledì 3 novembre andrà in onda, su Canale 5, la fiction Storia di una famiglia per bene, tratta dall’omonimo romanzo di Rosa Ventrella, bestseller venduto in 17 paesi.
La prima puntata della fiction Storia di una famiglia per bene andrà in onda su Canale 5, mercoledì 3 novembre. Tra il ricchissimo cast anche Simona Cavallari e Giuseppe Zeno, nel ruolo dei coniugi De Santis. La serie, che si sviluppa in quattro puntate sotto la regia di Stefano Reali, è tratta dall’omonimo romanzo di Rosa Ventrella, un successo di critica e pubblico tradotto in 17 paesi.

Titolo: Storia di una famiglia perbene
Autore: Rosa Ventrella
Editore: Newton Compton Editore
Pagine: 320
Prezzo di copertina: € 9,50 – ebook € 2,99
Uscita: 28 ottobre 2021
ISBN: 978-8822760166
Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di chianche bianche, dove i ragazzini si rincorrono nei dedali di viuzze, in mezzo ai profumi delle lenzuola stese e all’aroma dei sughi. Maria cresce insieme ai due fratelli più grandi, Giuseppe e Vincenzo. È una bambina piccola e bruna, dai tratti selvaggi che la rendono diversa dalle coetanee: una bocca grande e due occhi quasi orientali che brillano come punte di spillo. Ha un modo di fare insolente, che le è valso il soprannome di Malacarne. Vive immersa in una terra senza tempo, in un rione fatto di soprusi a cui è difficilissimo sottrarsi.
L’unico punto fermo, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata di Bari vecchia. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, quasi fraterno, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dal rancore verso il resto del mondo e dalla decadenza che li circonda.
«Una realtà senza tempo. Una scrittura ruvida, coinvolgente ed evocativa. Una descrizione drammatica dell’aspra realtà del meridione che ricorda le pellicole neorealiste.»
Corriere della Sera

Rosa Ventrella
È nata a Bari ma vive da più di vent’anni a Cremona. Laureata in Storia Contemporanea e specializzata in storia delle donne, insegna Lettere, cura laboratori di scrittura e collabora con Tuttolibri.
Con la Newton Compton ha pubblicato anche Il giardino degli oleandri e Innamorarsi a Parigi. I suoi romanzi sono tradotti in oltre 20 lingue e 30 Paesi.