Recensione “La vita segreta delle api” di Sue Monk Kidd

Sue Monk Kidd racconta della vita delle api, raccontando la vita stessa.

Quello che fa Sue Monk Kidd con “La vita segreta delle api” è carezzare delicatamente la vita, raccontandoti, caro lettore, che tutto si stravolge di continuo, ma che quel tutto è manovrato da mani invisibili.

Siamo nel South Carolina, nel 1964, periodo di conflitti razziali. Lily è una ragazzina di quattordici anni e vive con il padre. Sua mamma è morta e Lily è convinta sia colpa sua. Lei era appena una bambina, ma nella sua testa c’è un’immagine di quell’ultimo giorno che la tormenta. Di sua madre le restano solo alcuni oggetti nascosti gelosamente.

Suo padre invece è un uomo prepotente; un uomo da cui Lily decide di scappare dopo un avvenimento scioccante ai danni della sua preziosa governante Rosaleen. E sarà proprio uno di quegli oggetti, un’insolita Madonna nera con la scritta Tiburon, a portarla in quella che diverrà la sua nuova vita, la sua nuova casa. La sua nuova famiglia.

Ad accoglierla a Tiburon saranno tre sorelle di colore molto devote. Tre sorelle di sangue, che vivono grazie all’apicoltura. Il miele diverrà un prezioso alleato, le api delle fedeli tessitrici di tutta questa meravigliosa storia.

Inizialmente ho temuto che questo libro fosse un muro di mattoni invalicabile per me. Invece quel muro era un semplice lenzuolo steso che andava spostato per vedere meglio dall’altra parte. Non so come mai all’inizio la storia non mi prendesse. Forse il parlare di Dio e della Madonna in maniera così aperta, visibile, netta, mi aveva fermata dall’aprire il mio cuore a ciò che sarebbe successo.

Sue Monk Kidd  invece è stata solo molto sincera. Ha creato dei personaggi straordinari, li ha messi insieme in una casa e li ha contornarti di vita vera, di devozione, di delicati insegnamenti, di modi e maniere, di routine e amore per la natura e il prossimo. In tutto questo ci ha messo dentro Lily e l’ha fatta crescere. Le ha fatto capire molte cose di sé, tra cui la verità e gli strani modi in cui le vite possono incrociarsi. Tutto questo grazie alle sorelle e al loro lavoro e quindi grazie anche alle api.

Si dice che senza api il mondo non potrebbe andare avanti. Un esserino così piccolo, così laborioso. Le api che sono spesso minacciate dall’estinzione.

In questo romanzo l’autrice le celebra come meritano. Le onora di un incarico molto importante: insegnare a Lily l’amore per ciò che si fa; l’impegno che meritano le cose e le persone che amiamo.

“La vita segreta della api” è entrato nella mia vita per caso. Era sullo scaffale di Libraccio, fra i libri a 2,00 Euro. L’ho visto e acquistato, l’ho letto e amato. È un libro del 2006. Nel 2008 è uscita la sua trasposizione cinematografica. Ogni tanto serve fare qualche passo indietro fra le pubblicazioni, ma non sono fra quelle. Ve lo consiglio.

(La Books Hunter Jessica)

Sue Monk Kidd - La vita segreta delle api

Titolo: La vita segreta delle api
Autrice: Sue Monk Kidd
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 6,99
Pagine: 294
Uscita: 2006 (1a edizione)

South Carolina, 1964. Lily Owens, quattordici anni, cresce con un padre violento e Rosaleen, l’amatissima governante nera, generosa ed estroversa.

Quando, cercando di sapere qualcosa sulla madre, morta quando Lily aveva solo quattro anni, la ragazza fugge di casa, ad accompagnarla sarà proprio la governante che, insieme ad altre due straordinarie donne, la inizierà ai segreti dell’apicoltura. E in quel mondo di api e di miele, scandito dai ritmi della natura, Lily troverà finalmente una nuova, più serena realtà, rischiarata dall’affetto e dalla tolleranza.

Ambientato nell’America dei conflitti razziali, La vita segreta delle api è la storia di una meravigliosa formazione interiore. Un romanzo commovente e poetico, che con la sua originalità e la sua semplice e disarmante bellezza ha affascinato quasi cinque milioni di lettori nel mondo.

Sue Monk Kidd
Sue Monk Kidd (Wikipedia)

Sue Monk Kidd vive vicino a Charleston, South Carolina. Mondadori ha pubblicato L’isola degli aironi bianchi nel 2005, La vita segreta delle api nel 2006, che ha venduto sei milioni di copie negli Stati Uniti ed è stato tradotto in 36 lingue, e il memoir In viaggio con le melagrane negli Oscar Mondadori nel 2011. L’invenzione delle ali è stato per mesi ai vertici delle classifiche USA e presto sarà un film prodotto da Oprah Winfrey.

Leggi anche, della stessa autrice:

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi