Valentina Camerini con “Io vi salverò” celebra il coraggio di dire basta, quello di partire e quello di cambiare.
Nel suo libro edito da Mondadori, Valentina Camerini racconta la storia di una famiglia della nostra epoca, imbrigliata nel lavoro, nei social, nella genitorialità. Racconta di Sebastian e di Ania (e di Giulio, loro figlio) dai loro punti di vista; di quel modo di vivere che è veloce e tipico del nostro tempo e poi lo stop inevitabile e brusco, mai calcolato, che fa prima tremare e poi notare le piccole cose che avevamo perso di vista, essenziali per stare bene davvero.
Sebastian lavora in una società di comunicazione. Improvvisamente, quello che gli era sempre sembrato un porto sicuro, crolla. Perde il lavoro e per un lungo periodo nega la verità a sua moglie Ania. Finge Sebastian, finge di andare a lavoro, mentre tutto cambia a una velocità impressionante, insieme alle sue certezze, che vengono a mancare. Quando arrivano da pagare le tasse, capisce che è ora di essere sincero, perché i soldi finiranno molto presto e lui non riesce a trovare altro che piccole, insignificanti collaborazioni.
Quando Ania apprende la triste notizia, capisce che ogni cosa presto sarà in pericolo, inclusa la capacità con cui potranno seguire Giulio nelle sue difficoltà d’espressione.
Nel frattempo Sebastian subirà un duro affronto e da lì, sentendosi del tutto perso, deciderà di prendere la sua famiglia e fare quel viaggio che hanno sempre rimandato, quello che mai si ha tempo di fare, forse nemmeno voglia ma che, improvvisamente, li farà risorgere in qualche modo che nemmeno a loro inizialmente sembra comprensibile.
Tutto cambierà in una notte di quel lungo viaggio verso l’Ucraina. Decidendo di entrare in una casa disabitata per permettere al piccolo Giulio di stare al caldo, incroceranno la loro vita con quella di un’altra famiglia che scappa dalla guerra in Siria.
E in quella casa ogni cosa accadrà. Ogni racconto, ogni paura e poi la rinascita, le piccole cose, l’aria buona, gli smartphone lontani dalla mente e dalle mani. I bambini che giocano al sole, che interagiscono. Forse si può rinascere lì, forse si può ritrovare se stessi e prendere decisioni diverse, migliori.
Inizialmente, con il punto di vista di Sebastian, mi è parsa una narrazione un po’ lenta. Successivamente, quando la “palla” passa ad Ania, ho cominciato a sentire la scossa che ha acceso la mia curiosità. L’esplosione è arrivata quando sono partiti per quello strano viaggio, una vera e propria fuga, che poi li ha cambiati totalmente.
Questo è un romanzo sulla necessità di ritrovare se stessi, di porsi delle domande. Stiamo veramente bene? Siamo veramente ciò che gli altri dicono di noi sui social? Vogliamo veramente essere solo quelli lì?
Forse qualche volta vale la pena di spegnere ed essere noi stessi, cercarci in altre cose e scoprire che ci fanno bene. Non significa chiudere con un mondo in favore di un altro, significa avere un altro mondo su cui contare.
(la Books Hunter Jessica)

Titolo: Io vi salverò
Autrice: Valentina Camerini
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 17,50 / Ebook: € 9,99
Pagine: 228
Uscita: 21 settembre 2021
Può davvero capitarti di perdere tutto e ritrovarti a vagare per un paese straniero, attraversando frontiere, senza soldi né certezze, se sei un uomo di successo che vive in un enorme loft e fattura ogni mese migliaia di euro?
Sebastian Carcani direbbe di no. Fino al giorno in cui si ritrova senza lavoro a causa di una delocalizzazione della società nella quale occupa una posizione apicale, mentre una tempesta sui social si scatena contro di lui, trasformandolo nel bersaglio di haters indignati, un esercito di sconosciuti che gli augura la morte on line.
Non resta che lasciare la città, caricare in auto l’essenziale e mettersi in viaggio verso l’economica Ucraina, paese d’origine di sua moglie, Ania. Sembra solo una strana vacanza, ma la notte in cui il piccolo Giulio sta male e hanno disperatamente bisogno di un medico, persi sul confine tra Ungheria e Romania, Sebastian scopre di aver preso una strada molto più incerta di quello che credeva. Una strada che s’incrocia con quella di un’altra famiglia in fuga, scappata dalla guerra civile che devasta la Siria.
Sui confini del mondo occidentale, in bilico tra speranza e disperazione, l’uomo di successo scopre cosa significa lottare per mettere in salvo le persone che ama. Solo dopo aver fatto pace con l’incubo più grande – quello di trasformarsi in un derelitto, perso nel mondo – può affrontare gli haters, l’indignazione sui social e la furia globale della comunicazione. Affrancarsene e ricominciare a esistere.

Valentina Camerini, milanese, è una scrittrice poliedrica: sceneggiatrice di Topolino, ha pubblicato storie per bambini e libri per adolescenti, fumetti, biografie e romanzi, prestando anche la penna a personaggi famosi che hanno una storia da raccontare. Tra i suoi titoli: Ci sei solo tu; Le storie del sorriso; Fidati di me e La storia di Greta, biografia non ufficiale di Greta Thunberg. Con il romanzo Il secondo momento migliore (2014) ha scritto il romanzo di un’amicizia, di una generazione impigliata nei lacci di famiglie distrutte, di un sogno che ha bisogno di essere raccontato.