Editoriale: Perché gli influencer scrivono i libri?

Hanno successo nel web, migliaia di follower che li seguono e si ispirano a loro, eppure arriva il momento in cui sentono il bisogno di scrivere un libro. Autobiografie, riflessioni, romanzi. Perché?

Sulla piazza virtuale sono delle vere e proprie star, con migliaia di persone al seguito. La popolarità non resta confinata nel web, ma spazia anche in televisione, perché gli influencer diventano protagonisti di reality, ospiti nelle trasmissioni di varietà. Lanciano i loro messaggi da Internet e dall’etere, sapendo che sono i mezzi più popolari per arrivare al grande pubblico.

Eppure, a un certo punto della loro carriera, scelgono di scrivere un libro, quasi come se fosse una tappa obbligatoria del loro percorso. Perché?

Forse per una scelta meramente commerciale, di marketing. Sanno (o lo sanno i loro agenti) che giunti a un certo livello di popolarità, il libro si venderà benissimo. I fans lo compreranno a prescindere, anche se non sono lettori forti o abituali.

Oppure semplicemente perché poter dichiarare: “Ho scritto un libro”, è una bella soddisfazione, personale oltre che economica (dato che il libro ha successo). O meglio ancora, è una specie di riscatto: molta gente pensa che “essere popolari sui social sia come essere ricchi a Monopoli”. Questo non è vero, è un luogo comune che viene espresso da chi i social li conosce davvero poco. Essere famosi sui social può essere un vero e proprio lavoro, anche molto redditizio! Ma resta il fatto che molte persone guardano agli influencer con diffidenza. Ecco allora che, arrivare in libreria (luogo pregno di cultura), eleva il loro status sociale.

O ancora, sentono proprio il bisogno di esprimersi in altro modo, di raccontarsi ed esternare le loro sensazioni attraverso testi scritti elaborati e non con i soliti post, video e comunicazione tipica del web, che ha le sue regole.

Noi pensiamo che l’arrivo in libreria di questi testi, sia l’insieme di tutto quanto abbiamo elencato sopra.
Il perché questi libri abbiano tanto successo, è un’altra storia e non ne parliamo oggi. Così come, per ora, non affrontiamo il discorso dei ghostwriter che scrivono per loro, case editrici che li pubblicano (quasi sempre Mondadori…), ecc.


Ecco qualche esempio:

Natalia Paragoni

Titolo: La vita secondo Naty
Autore: Natalia Paragoni
Editore: Mondadori
Pagine: 192
Prezzo di copertina: € 15,90 – ebook € 9,99
Uscita: 6 aprile 2021
ISBN: 978-8891831149


Valeria Angione

Titolo: Riparti da Te(cna)
Autore: Valeria Angione
Editore: Mondadori
Pagine: 144
Prezzo di copertina: € 16,90
Uscita: 5 ottobre 2021
ISBN: 978-8891832580


Clarissa Marchese

Titolo: Tutti i miei piani per Arya. Le avventure tragicomiche di una mamma
Autore: Clarissa Marchese
Editore: Mondadori
Pagine: 175
Prezzo di copertina: € 16,90
Uscita: 14 settembre 2021
ISBN: 978-8891831095


Tommaso Zorzi

Titolo: Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri
Autore: Tommaso Zorzi
Editore: Mondadori
Pagine: 204
Prezzo di copertina: € 18,00 – ebook € 7,99
Uscita: 16 giugno 2020
ISBN: 978-8804722649


Giulia Salemi

Titolo: Agli uomini ho sempre preferito il cioccolato
Autore: Giulia Salemi
Editore: Mondadori
Pagine: 144
Prezzo di copertina: € 15,90 – ebook € 9,99
Uscita: 26 maggio 2020
ISBN: 978-8891829023


Giulia De Lellis

Titolo: Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!
Autore: Giulia De Lellis
Editore: Mondadori
Pagine: 160
Prezzo di copertina: € 15,90 – ebook € 12,99
Uscita: 17 settembre 2019
ISBN: 978-8891822581


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi