Novembre da leggere: 8 nuovi titoli fra cui trovare la vostra storia preferita.

Eccoci, cari lettori! Non potevamo mancare l’appuntamento con i nostri consigli di lettura. Abbiamo cacciato alla grande. Ben 8 titoli! per questo novembre da leggere. Storie per tutti i gusti, che vi tengano compagnia, che assecondino il vostro umore. Noi mettiamo le proposte libresche, voi un buon té caldo. Che ne dite? Ecco la caccia mensile di Books Hunters Blog!
“I genitori ti insegnano ad amare, ridere e correre. Ma solo entrando in contatto con i libri, si scopre di avere le ali.”
Helen Hayes

Titolo: Le nostre imperfezioni
Autore: Luca Trapanese
Editore: Salani
Genere: Narrativa
Cartaceo: € 16,00 / Ebook: € 8,99
Pagine: 240
Uscita: 11 novembre 2021
Dicono che non serve una ragione precisa per compiere il Cammino di Santiago, e che per viverlo al meglio bisogna sapersi sorprendere ad ogni passo. In effetti Livio non sa esattamente perché ha deciso di partire zaino in spalla, trascinando con sé due amiche fino alla tomba di San Giacomo.
Per consolidare la propria fede e prendere finalmente i voti? O per il motivo opposto, temporeggiare quanto basta per capire se è davvero quella la sua strada? Di certo, ad animare le sue scelte è sempre stato l’amore per gli altri, una vocazione che lo ha portato molte volte lontano da casa – un bell’appartamento a Posillipo, coccolato da mamma e papà – e l’ha condotto in giro per il mondo, al fianco degli umili, dei bisognosi, degli ultimi.
La risposta ai suoi dubbi lo attende nell’antico borgo di Portomarín e ha il volto sorridente di Pietro, un architetto dai tratti orientali e in sedia a rotelle, che si offre di accompagnarlo nella chiesa di San Nicola e di mostrargliene la prodigiosa bellezza.
Una chiacchiera dopo l’altra, i due diventano presto inseparabili e decidono di proseguire insieme fino a Compostela, fino a scoprire un’altra preziosa verità: il Cammino più importante non si fa a piedi, ma con il cuore. E così l’arrivo al santuario si trasformerà nell’inizio di un nuovo percorso, più lungo e più difficile per entrambi.

Titolo: I vestiti che non metti più
Autore: Luca Murano
Editore: Dialoghi
Genere: Narrativa
Cartaceo: € 14,00 / Ebook: € 12,99
Pagine: 130
Uscita: 1 gennaio 2021
Chi siamo quando nessuno ci osserva? Possiamo davvero sentirci al sicuro? È realmente plausibile, in tali circostanze, riuscire a indossare e sfoggiare la parte più limpida di noi stessi?
I protagonisti dei racconti che compongono la presente silloge prendono vita tra le pagine col desiderio di rispondere a queste domande, compiendo azioni apparentemente insignificanti e che invece restituiscono alle storie autenticità e tutta la grazia che può nascondersi dietro le banalità, le paure, le sofferenze e le speranze di cui sono intrinseche le loro esistenze.
Una raccolta di outfit dimenticabili, ma di reazioni e gesti indimenticabili perché radicati in profondità in ognuno di noi. Uomini e donne sull’orlo della perdizione, studenti squattrinati, scrittori precari, giocatori d’azzardo, genitori sciagurati e figli egoisti che, con ironia e disincanto, scavano a fondo nella loro interiorità solo per scoprirsi vulnerabili, fallibili e, proprio per questo, umani.

Titolo: Vernissage – L’intimità di un quadro
Autrice: Maria Cristina Buoso
Editore: Place Book Publishing
Genere: Giallo
Cartaceo: € 13,52 / Ebook: € 0,00 (KU)
Pagine: 212
Uscita: 10 gennaio 2021
Livia Mexico, bellissima e famosa pittrice, compare a Treviso. Le sue opere emanano una forte sensualità. Colori brillanti e pregni di mistero, così come la sua vita.
Ginevra Lorenzi, giovane ispettore capo della questura di Treviso, è incaricata di occuparsi della sparizione di un noto gallerista della città. Ma è davvero solo una sparizione?
Il caso s’infittisce quando scompaiono altre persone e appaiono gl’inquietanti quadri di Livia. Arte, sesso e mistero sono il file rouge di questo appassionante thriller.

Titolo: Il tempo perso in aeroporto
Autore: Lorenzo Foltran
Editore: Graphe.it
Genere: Poesia
Cartaceo: € 10,00 / Ebook: € 3,14
Pagine: 102
Uscita: 7 aprile 2021
Il tempo è il tema di questa raccolta che in tre sezioni ne esplora le molte sfumature. Esso appare come un elemento relativo che si dilata, si comprime, e che soprattutto passa, in rapporto però allo spazio dentro al quale scorre: la dimensione del sogno e della realtà alternativa dei videogame, l’ambiente non cronologico del ricordo o della riflessione, sono contrapposti allo scandire alienante della vita vera, dove il tempo è percepito soprattutto come perdita.
Così il lettore procede fra giorni senza calendario o calendari appesi al muro per nasconderne le crepe; si riconosce fra ore piene e vuote, nei minuti precisi che occorrono per cucinare una pastasciutta che però risulta insipida. Insieme alla giornata si rischia di perdere talvolta la strada o il senso di sé: scrivere è allora l’antidoto al disperdersi dei propri momenti, anche quando è soltanto esaurita la pila dell’orologio.
Leggi anche, dello stesso autore, il nostro articolo:

Titolo: Nina sull’argine
Autrice: Veronica Galletta
Editore: Minimum Fax
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 16,00 / Ebook: € 8,99
Pagine: 216
Uscita: 7 ottobre 2021
Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai.
Giorno dopo giorno, tutto diventa cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d’origine, il suo ruolo all’interno dell’ufficio. A volte si sente svanire nella nebbia, come se anche il tempo diventasse scivoloso e non si potesse opporre nulla alla forza del fiume in piena.
Alla ricerca di un posto dove stare, la prima ad avere bisogno di un argine è lei stessa. È tentata di abbandonare, dorme poco e male. Ma, piano piano, l’anonima umanità che la circonda – geometri, assessori, gruisti, vedove di operai – acquista un volto. Così l’argine viene realizzato, in un movimento continuo di stagioni e paesaggi, fino al giorno del collaudo, quando Caterina, dopo una notte in cui fa i conti con tutti i suoi fantasmi, si congeda da quel mondo.

Titolo: Dentro la vita
Autrice: Luciana Bocciardi
Editore: Fazi
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 18,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 302
Uscita: 18 novembre 2021
La signorina Crovato è diventata grande. Adesso lavora stabilmente per la Biennale organizzando le principali manifestazioni culturali a Venezia. Grazie a incontri speciali con personaggi del teatro e della musica, Luciana impara a coltivare la sua spinta vitale e ad affinare il suo carattere, bilanciandoli sempre con un atteggiamento di sana umiltà e un’incessante voglia di migliorarsi.
Intanto, nella sua vita privata, la morte dell’amatissimo padre porta con sé inevitabili conseguenze e Luciana, in cerca di sicurezze, decide di accettare un insolito patto d’amore e d’amicizia. In seguito a questi avvenimenti, è costretta a lasciare la Biennale ma, grazie alla sua tenacia e a un pizzico di fortuna, trova subito lavoro a Parigi.
Più avanti, avrà l’occasione di firmare i primi pezzi per il giornale della sua città occupandosi di moda, un incarico che la porterà a girare il mondo e a conoscere i personaggi più in vista dell’epoca, aprendole le porte di una realtà sconosciuta ed eccitante. Cambia l’universo nel quale si muove Luciana, ma la sua vita prenderà una direzione ancora diversa quando una notizia del tutto inaspettata la porterà a fare scelte impegnative, di responsabilità e di coraggio.

Titolo: Nessun nome per Emilio
Autore: Fabio Morábito
Editore: Exòrma edizioni
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 15,50
Pagine: 168
Uscita: 25 novembre 2021
Emilio gironzola ogni giorno nel cimitero semiabbandonato dietro casa, cercando il proprio nome tra quelli ancora leggibili sulle lapidi scolorite.
È un bambino con una memoria prodigiosa e anomala che non può fare a meno di “comprimere tutti i nomi dei morti nel pantheon portatile della sua testa”. Il suo nome però non può pronunciarlo se prima non lo trova, perché i defunti lo sentirebbero e, pur di appropriarsene, cercherebbero di farlo morire.

Titolo: 1944: The Rebellion
Autrice: Elisa Delpari
Editore: Edizioni Del Faro
Genere: Fantasy
Cartaceo: € 19,00
Pagine: 300
Uscita: 4 novembre 2021
Elektra, una giovane ragazza che vive a New York, è molto timida e a scuola non è vista di buon occhio, i compagni la prendono in giro e la evitano.
Ma una sera, durante una festa, tutto cambierà quando inizierà ad avere delle visioni, apparentemente di una vita che non sembra la sua. Che cosa significano? E perché proprio a lei?
SE QUESTO “NOVEMBRE DA LEGGERE” NON TI BASTA, LEGGI ANCHE:
Grazie per aver segnalato il mio primo #thriller, a breve uscirà la seconda avventura di Ginevra Lorenzi. 🙂
di nuovo Grazie