La parola dell’anno 2021 è…

Il dizionario britannico Collins ha rivelato qual è la parola del 2021. Si tratta di un vocabolo che nel corso di quest’anno ha visto aumentare il suo utlizzo in modo esponenziale.

Per noi romantici della parola, questo annuncio è in effetti un po’ spiazzante. Perché noi sogniamo quei vocabili poetici che ci evocano emozioni profonde. Ma in effetti, la questione è molto più pratica e concreta di come la immaginiamo. Infatti, il Collins ha decretato NFT come parola dell’anno.

NFT come Non Fungible Token. Poco importa che sia un termine per noi in lingua straniera, fatto sta che il suo utilizzo è esploso all’11.000% durante quest’anno, in tutto il mondo. Ma a cosa si riferisce? Si tratta di un contratto, un certificato digitale unico, registrato in una blockchain, che viene utilizzato per registrare la proprietà di un bene come un’opera d’arte o un oggetto da collezione.

Parole

Ecco cosa ha dichiarato Alex Beecroft di Collins Learning al giornale Guardian:

È insolito che un’abbreviazione subisca un aumento così fulmineo nell’utilizzo, ma i dati che abbiamo dal Collins Corpus riflettono la notevole ascesa degli NFT nel 2021.

Gli NFT sembrano essere ovunque, dalle sezioni artistiche alle pagine finanziarie, nelle gallerie e nelle case d’asta e sui social network.

Se gli NFT avranno un’influenza duratura è ancora da determinare, ma la loro improvvisa presenza nelle conversazioni di tutto il mondo li rende chiaramente la nostra parola dell’anno.


Oggi siamo in vena di primi posti e curiosità. Ecco perché ora vi diciamo anche quali sono stati i video Youtube più visti del 2021.

Primo posto: Euro2020, finale: Italia-Inghilterra 4-3 dcr, gol e highlights
Secondo posto: PROPOSTA DI MATRIMONIO – SOFÌ & LUÌ
Terzo posto: LOL: Chi ride è fuori | Aftershow
Elenco completo su Google Blog Italia.

Per i video musicali:
Primo posto: Fedez, Achille Lauro, Orietta Berti (82.779 milioni di visualizzazioni)
Secondo posto: Sangiovanni, Malibu (80.820 milioni di visualizzazioni)
Terzo posto: Colapesce e Dimartino (73.381 milioni di visualizzazioni)


Nel nostro modo di comunicare, ormai le emoji sono diventate indispensabili. Ecco quella più utilizzata nel 2021.

Possiamo dire che è una buona notizia, perché l’emoji più usata quest’anno è positiva:

E va bene così, facciamocela una risata! Ne abbiamo tanto bisogno.


Influencer

Perché gli influencer scrivono i libri?

Hanno successo nel web, migliaia di follower che li seguono e si ispirano a loro, eppure arriva il momento in cui sentono il bisogno di scrivere un libro. Autobiografie, riflessioni, romanzi. Perché?


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi