“Come foglie al vento”: il nuovo romanzo di Riccardo Calimani che ripercorre gli anni piÙ terribili del ventesimo secolo

Riccardo Calimani, nel 2022 sarà in libreria con il suo nuovo libro “Come foglie al vento”.

Riccardo Calimani, uno dei massimi studiosi ed esperti di Venezia e della storia degli ebrei italiani, fonde in questo libro la dimensione privata con quella storica, e dà vita così a una affascinante memoria famigliare e nello stesso tempo a una ricostruzione rigorosa e densa degli anni più terribili del Ventesimo secolo.

Il libro sarà in libreria dall’11 gennaio 2022, mese in cui ricorre l’anniversario della giornata della memoria.

Riccardo Calimani - Come foglie al vento

Titolo: Come foglie al vento
Autore: Riccardo Calimani
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 19,50 / Ebook: € 9,99
Pagine: 324
Uscita: 11 gennaio 2022

Lo struggente racconto di un nonno ai nipotini è l’occasione per ripercorrere i giorni drammatici delle persecuzioni contro gli ebrei veneziani, in una testimonianza in cui il ricordo personale si alterna ai documenti e agli avvenimenti pubblici dell’epoca, e che restituisce non solo la storia di quegli anni, ma anche il senso di straniamento e incredulità delle vittime della Shoah.

Proprio come le foglie al vento, anche le donne e gli uomini evocati nel racconto sono travolti da una forza superiore, violenta, incomprensibile, e da un orrore inimmaginabile. Molte cose, infatti, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, non si sono sapute, e anche quello che si sapeva era troppo terribile per essere creduto, e chi ha vissuto in quegli anni ha preso coscienza di quella tragica realtà a poco a poco, tra incertezze e contraddizioni.
Riccardo Calimani

Riccardo Calimani (Venezia, 1946) è laureato in ingegneria elettrotecnica e in filosofia della scienza; è autore di molti volumi dedicati soprattutto alla storia degli ebrei e di Venezia. Nel 1986 ha ottenuto il Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 1997 il Premio europeo per la cultura. Per nove anni è stato presidente del Meis, Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi