Fabio Carta, con Armilla Meccanica – Il cielo, stravolge i confini mentali e fisici.
Un futuro distante, quello in cui si svolgono le vicende narrate in Armilla Meccanica – Il cielo. Un futuro in cui Fabio Carta racconta la colonizzazione della Via Lattea. Molti sono i pianeti abitati, oltre la Terra, dove la popolazione sta subendo gli effetti di un catastrofico Chaincrack, una grossa crisi finanziaria.
Chiaramente, ora che la guerra si è aperta, tutti puntano al potere, inclusi i mek-operai e queer che ora, ribelli e stanchi, vanno contro i poteri forti, cercando di conquistare la Metrobubble, ovvero la città capitale, il cuore di tutto e lo fanno cercando di mandare segnali di richiesta d’aiuto verso la Terra.
Sebbene Fabio Carta abbia deciso di costruire questa storia immaginandola svolgersi oltre i confini terrestri, dotandola quindi di tecnologie avanzate, vi ritroviamo degli elementi familiari alla nostra storia; prima di tutto i personaggi, che sono persone dotate di sentimenti e, in secondo luogo, gli elementi che compongono la vita di tutti noi, vedi ad esempio l’economia, la politica, le classi sociali e i problemi legati a tutti questi ambiti.
Questo ci avvicina in qualche modo alla comprensione del complesso intreccio che l’autore ha sapientemente costruito, ci aiuta, ma rimane comunque una lettura davvero complicata. Fin da subito si è sommersi da nomi e luoghi e sembra davvero difficile immagazzinare tutte quelle informazioni. Spesso un singolo evento si svolge per pagine e pagine, i pensieri dei personaggi vengono analizzati lungamente e più volte ho temuto di perdermi.
Certo, con molta probabilità è un mio limite il genere, che non mastico e che forse mi è un pochino ostico, ma riconosco senza dubbi che Fabio Carta sa scriverne bene, anzi, alla grande. Costruire questo tipo di narrazione è un talento non indifferente, a mio giudizio, ed esula dalla storia in sé, che può piacere o non piacere.
Non posso affermare che sia una lettura per tutti, un libro da leggere a cuor leggero, un testo scorrevole. No, non lo è. Al contrario dico che è una lettura quasi da studiare, che ha bisogno di tempo e dei tempi giusti e, forse, del lettore giusto e io, da giorni mi domando se lo sono stata. Di certo Fabio Carta è lo scrittore giusto per questo genere.
(la Books Hunter Jessica)

Titolo: Armilla Meccanica – Nel cielo #1
Autore: Fabio Carta
Editore: Inspired Digital Publishing
Genere: Fantascienza
Ebook: € 2,99
Pagine: 369
Uscita: 4 novembre 2021
Su una remota miniera extrasolare Geuse, un vecchio mek-operaio, giorno dopo giorno vede i frutti del suo duro lavoro sfumare a causa di una crisi economica senza precedenti, che coinvolge tutte le colonie della Via Lattea. Come molti altri medita di prendere ciò che gli spetta e di cambiare vita.
Ma non è così facile. Ad anni luce da lì la Metrobubble, la capitale finanziaria della galassia, è stravolta dallo slittamento temporale tra sistemi planetari, dai disordini e dalle rivoluzioni. Ora a regnare è un feroce dittatore che si fa chiamare Meklord.
I nativi del pianeta, i queer, gli fanno guerra per quanto possono, mentre attendono l’aiuto della Terra o di chiunque avrà il coraggio di sfidare per loro le maree del tempo e le armate meccaniche del tiranno. Un liberatore, un pirata, un avventuriero… o anche solo un semplice operaio.

Ascolta l’autore:
Leggi anche dello stesso autore: