In arrivo al cinema il cartoon “Where is Anne Frank”. Già in libreria la graphic novel “Dov’è Anne Frank”, edita da Einaudi.
Si avvicina il Giorno della Memoria e, per celebrarlo, vi parliamo di un cartoon in arrivo il 20 gennaio nelle nostre sale: Where is Anne Frank.
Ma vediamo prima la relativa graphic novel, proposta da Einaudi e nelle librerie dall’11 gennaio 2022.
In copertina, una ragazzina dai capelli rossi, Kitty, l’amica immaginaria depositaria dei segreti del più famoso Diario del Novecento.

Titolo: Dov’è Anne Frank
Autore: Ari Folmam, Lena Guberman
Editore: Einaudi
Pagine: 160
Prezzo di copertina: € 15,00 – ebook € 7,99
Uscita: 11 gennaio 2022
ISBN: 978-8806252465
Dopo aver realizzato il graphic novel tratto dal Diario di Anne Frank, il regista israeliano Ari Folman, affiancato dalla disegnatrice Lena Guberman, racconta di nuovo la storia di Anne.
Questa volta però lo fa da un punto di vista originale e insolito, quello di Kitty, l’amica immaginaria a cui sono confidati i segreti del Diario. E attraverso il suo sguardo sognante e determinato ci restituisce tutta la scottante attualità del messaggio di Anne.
Un messaggio che dobbiamo tornare ad ascoltare per far sì che le tragedie della Storia non si ripetano.
Non puoi saperlo, Anne, ma oggi il tuo nome è conosciuto in tutto il mondo; tutti hanno letto il tuo diario, quel diario che mi è sempre vicino e che ora è il mio cuore pulsante. E anche se non ti sarà di grande conforto, posso dire che un altro dei tuoi sogni – il sogno di innamorarti – è diventato reale per me grazie all’incontro con Peter. E il mio Peter sta facendo tutto il possibile per realizzare un altro dei tuoi splendidi sogni: aiutare altri bambini come te che ancora oggi soffrono nel mondo, vittime delle armi e delle stragi compiute dagli uomini. Gli stessi uomini che tu credevi fossero fondamentalmente buoni, benché avessero inventato la guerra e i suoi orrori.
Kitty
In una notte di tempesta, nella casa di Anne Frank ad Amsterdam, ormai diventata da decenni un visitatissimo museo, d’improvviso, all’interno della stanza dove è conservato l’oggetto più prezioso di tutti, il manoscritto del Diario, prende corpo la figura di una ragazzina. Ha una chioma di capelli rosso brillante ed è vestita in modo strano per i nostri tempi: è Kitty!
L’amica immaginaria a cui Anne ha scritto per due anni si materializza in carne e ossa e ci accompagna in un viaggio sospeso tra passato e presente. Riviviamo con lei i momenti della sua amicizia con Anne: le gioie e le tribolazioni del loro rapporto, i tanti istanti magici di un legame intimo e speciale come nessun altro. Scopriamo insieme a lei, ignara di tutto, la tragica sorte che è toccata alla famiglia Frank. E insieme a lei fuggiamo, perché le autorità la scambieranno per una ladra che ha rubato il Diario; imbattendoci nelle vite dei tanti in fuga da violenze e guerre che oggi sono costretti a nascondersi, come Anne si era nascosta al tempo dei nazisti.
Da questa graphic novel, Ari Folman ha dato vita a un cartoon che arriverà nelle sale italiane tra pochi giorni.
Molte sono le domande ricorrenti: che cosa vuol dire essere ebreo? Qual è il messaggio lasciato da Anna, e quale rilevanza può (o dovrebbe) avere in una Amsterdam contemporanea dove la ragazzina ebrea è celebrata da un museo, una scuola, un ponte e un teatro, nonché una marea di libri e di performance cinematografiche e teatrali, ma dove i nazionalismi continuano e riemergere con forza e si accaniscono sulle nuove minoranze etniche?
Folman, i cui nonni sono stati deportati verso i campi di concentramento nella stessa settimana in cui Anne e la sua famiglia hanno compiuto quel tragico viaggio, cerca di ricostruire attraverso un’animazione fantasmagorica la tragedia dell’Olocausto, fatta di figure nere gigantesche portatrici impassibili di morte e di calanchi in cui si incuneano i treni dei deportati. Where is Anne Frank? non è un film per bambini under-10 ma per ragazzini dalle scuole medie in su, e l’intento didattico del film è evidente, a volte anche a scapito della fluidità della narrazione.
Paola Casella (recensione su mymovies.it, relativa alla versione originale “Where is Anne Frank”

Il lupo e il leone: il libro e il film
Un cucciolo di lupo e un cucciolo di leone smarriti vengono salvati da una ragazza nel cuore del deserto canadese. La loro amicizia cambierà per sempre le loro vite.