Tra alti e bassi della situazione pandemica, iniziano ad arrivare proposte interessanti per eventi culturali. Eccone alcune veramente imperdibili!
La situazione pandemica ci ha ormai abituato ai suoi alti e bassi e, ora che sembra di scorgere un po’ di luce in fondo al tunnel, iniziano ad arrivare le proposte per gli eventi culturali. In sicurezza, ovviamente.
Installazione Parole al buio, Besozzo (Varese)
In provincia di Varese, presso la Sala Letture del Comune di Besozzo, fino al 20 febbraio è possibile fare un’esperienza interattiva e multisensoriale molto particolare, dove protagoniste sono le nostre amate parole.

Immersi nel buio per dieci minuti, due alla volta, varcherete la soglia del nostro cubo nero, indosserete delle cuffie e sarete al buio. Ascolterete una storia e poi…
Book Pride, Milano, 4 -6 marzo 2022
A Milano, dal 4 al 6 marzo, torna Book Pride, Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente.

Immagine disegnata da Antonio Pronostico, talento dell’illustrazione italiana contemporanea, questa che rappresenta l’edizione 2022 di Book Pride.
Tra le novità, la nuova location presso il Superstudio Maxi, la nuova direzione e il biglietto di ingresso (promesso a un costo contenuto).
Tema di quest’anno è Moltitudini.
Quattro i percorsi su cui l’evento si svilupperà: Alleanze, Prossimità, Vivere tutto da tutti i lati, Dediche.
Alcune personalità del mondo dell’arte, della scienza, delle istituzioni, del giornalismo, che per la loro particolare esperienza professionale o di vita ci sembrano incarnare una delle possibili declinazioni di “moltitudine”, si racconteranno in una conversazione a due.
Un ciclo di incontri per dedicare uno spazio e un tempo a quelle personalità che ci hanno portato oltre i limiti e i vincoli di realtà, siano essi culturali, sociali o antropologici: Pier Paolo Pasolini, a 100 anni esatti dalla nascita, Giorgio Manganelli, Daniele Del Giudice e poi ancora Joan Didion e Bell Hooks.
Seguite gli aggiornamenti sulla pagina Facebook ufficiale.
La Divina Commedia Musical, Tour 2021-2022, Milano – Brescia – Roma – Genova – Padova – Trieste
La data di Milano è stata replicata su grande richiesta e torna quindi al Teatro Arcimboldo il 25 e il 26 febbraio.

Prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, racconta il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, alla ricerca dell’Amore.
Un susseguirsi di incontri con personaggi straordinari, siano essi dannati o beati, in un’indimenticabile cornice di scenografie e coreografie che accompagnano le incantevoli voci di un cast d’eccezione.
Per tutte le info, cliccate sul link al sito ufficiale.
The World of Banksy – The immersive Experience – Milano
Riapre il 12 febbraio la kermesse dedicata al grande street artist Banksy, dopo una chiusura straordinaria dovuta ai danni provocati alla struttura dal forte vento dei giorni scorsi.

Banksy, artista di graffiti britannico, è considerato uno dei maggiori esponenti della street art. Le sue opere, eccentriche e incisive, danno modo allo spettatore di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo; sono un simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quello che dovrebbe essere il bene delle collettività.
L’arte di Banksy conquista la stazione di Milano Centrale con la nuova mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience” dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022.
Il percorso immersivo propone 130 opere.
Per info e biglietti, cliccate qui.