Un giugno di storie: 10 libri per la vostra meravigliosa eState in lettura.

eState in lettura con Books Hunters Blog! Abbiamo cacciato nouove proposte per riempire di parole la bella stagione. Un giugno di storie è una raccolta di ben 10 libri di vario genere, fra cui perdervi. Pronti a scegliere la vostra prossima storia, anzi, le vostre prossimE letturE? Come sempre alcuni autori hanno fatto sentire la loro voce, quindi non perdetevi gli audio!

Titolo: La casa del carrubo
Autrice: Barbara Bellomo
Editore: Salani
Genere: Romanzo Storico
Cartaceo: € 16,90
Pagine: 336
Uscita: 26 maggio 2022
Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti. O almeno è ciò che pensa Vittorio Floridia, professore di latino e greco a Catania all’indomani dell’ennesimo bombardamento che ha distrutto la sua casa e infranto ogni speranza di tornare a una vita normale.
Come potrà ora salvare la famiglia dai morsi della paura e della fame? Forse accettando l’invito di Luigi Villalba, un vecchio amico, a trasferirsi nella sua tenuta di campagna, la casa del carrubo. La chiamano così per via del maestoso albero che da sempre protegge i suoi abitanti e che ora dovrà vegliare su due intere famiglie.
Da Luca, coraggioso e incosciente, ad Agata, custode di un segreto inconfessabile; da Luigi, che quel segreto lo conosce bene, a Nunzia, convinta che le bombe non possano nulla contro l’amore. Due famiglie che all’ombra del grande carrubo impareranno a conoscersi e, nel dolore reciproco, a riconoscersi, senza sapere che un’ombra ancora più ampia, minacciosa e ineluttabile, è in agguato.
È quella della Storia dei grandi, di Churchill, di Roosevelt e del generale Eisenhower, che in gran segreto progettano uno sbarco alleato sull’isola per farsi strada nel cuore dell’Europa nazista. In una Sicilia infuocata e sofferente, Barbara Bellomo traccia i destini dei Floridia e dei Villalba, dando vita a un grande romanzo corale che unisce i sentimenti e il coraggio dei singoli agli intrighi e le strategie di chi, con un solo ordine, può cambiare la vita di tutti.

Titolo: Come mollare tutto e diventare un pirata
Autori: Flavio Carlini, Danilo Puce
Editore: Independently published
Genere: Avventura
Cartaceo: € 13,40 / Ebook: € 0,00 (KU)
Pagine: 283
Uscita: 13 novembre 2021
La tua vita è un cumulo di ansie e stress? Ogni mattina imprechi, pensando alla giornata che ti aspetta? Sogni di veleggiare lontano dalle responsabilità e dalle bollette in scadenza? Vorresti essere su una spiaggia caraibica a goderti una montagna di soldi?
Se hai risposto sì a una (o peggio, a tutte) queste domande, questo è il libro che fa per te. Con la loro comprovata esperienza, come voci del podcast Radio Pirata, Flavio Carlini e Danilo Puce hanno preparato un compendio efficace per dare una svolta alla tua esistenza.
Con un mix fra un manuale satirico e un saggio sui filibustieri più importanti della storia e della finzione, imparerai come diventare un pirata libero e schifosamente ricco. Saprai, nel dettaglio, come assemblare una ciurma, come scampare alla forca e alle orribili pestilenze a bordo, come far incavolare almeno uno Stato europeo e anche come trovare un vero tesoro.
Il tutto leggendo le storie di pirati che brindano con Lucifero, di polpi giganti che vivono nelle doline marine, del Robin Hood dei mari, di capitani spaziali, di ciurme dannate e di beghe legali fra bucanieri e storici troppo zelanti.

Titolo: Storia del figlio
Autrice: Marie-Hélène Lafon
Editore: Fazi Editore
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 17,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 160
Uscita: 7 giugno 2022
Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova “la madre”, misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia.
Questo è solo l’inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in Storia del figlio coprono un arco lungo cent’anni, raccontando il prima e il dopo, indagando sui molti perché, spostando di volta in volta la lente su un personaggio e su un momento diverso: due bambini gemelli di Chanterelle a inizio Novecento, un irrequieto collegiale che conosce i primi turbamenti erotici, una donna sola in un appartamento parigino, un partigiano in cerca di suo padre e molti altri ancora.
A mettere insieme tutti i pezzi, in questa saga familiare costruita come un mosaico, è la magistrale penna di Marie-Hélène Lafon che, con eleganza, delicatezza e sensibilità, racconta la verità di una famiglia nelle sue pieghe più profonde, quelle che scavano i solchi della vita.

Titolo: Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie
Autrice: Maria Cristina Folino
Editore: Edizioni Dialoghi
Genere: Saggio
Cartaceo: € 12,00 (In preordine)
Uscita: luglio 2022
Questo saggio “pop”, che spazia tra diversi media e modalità di comunicazione, intende evidenziare le valenze metaforiche assunte, di volta in volta, dal Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll all’interno della trasposizione cinematografica di Tim Burton.
In questo modo conduce il lettore per mano alla scoperta di un gioco di rimandi e innovazione tra l’opera letteraria originale e i film Disney.
Esaminando la natura della nuova Alice adolescente, se ne vedranno i molteplici aspetti e implicazioni: quale significato è insito nei dubbi, nei ricordi e nella paura della rivalsa da parte della nuova Alice? Dopo aver viaggiato dalla carta stampata al cinema, e ritorno, la risposta definitiva – in ogni caso – spetta al lettore.
Ascolta l’autrice:

Titolo: Il digiunatore
Autore: Enzo Fileno Carabba
Editore: Ponte alle Grazie
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 16,00 / Ebook: € 8,99
Pagine: 256
Uscita: 13 gennaio 2022
Nato a metà Ottocento a Cesenatico Ponente, terra di mangiatori, Giovanni Succi si impone sulla scena del mondo come il più grande digiunatore di tutti i tempi. C’è qualcosa in lui di invulnerabile, che non si arrende neanche all’evidenza.
Qualcosa che ha imparato ancora bambino dalle carovane dei circhi, quando scendevano dal Paradiso Terrestre verso la pianura romagnola. Alla saggezza errante dei saltimbanchi, Giovanni deve la sua gioia e la sua salvezza, l’urgenza di diventare quello che è: uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale.
Guidato dall’utopia del socialismo e dal battito del suo cuore, veleggia libero come un elisir attraverso deserti e savane, cespugli e radure, nuvole e gabbie, e mette il suo digiuno al servizio dell’umanità. Coltivando in sé la sorgente di una speranza illimitata – riflessa in donne dai nomi armoniosi quali Ginevra, Gigliola, Guerranda –, segue il suo respiro per il mondo, dal Canale di Suez al manicomio della Lungara, dalle strade del Cairo e di Milano alle corsie della Salpêtrière.
Incontra donne-belve e grandi esploratori, Sigmund Freud e Buffalo Bill, mentre l’Occidente sfocia nella modernità e perde per sempre l’innocenza. In questa biografia sentimentale, Carabba parte da una storia vera per trasfigurarla in un grande romanzo, che ci svela il valore del dubbio, le acrobazie dell’entusiasmo, la fierezza della semplicità.
Perché è proprio lì, sul confine tra il pieno e il vuoto, dove la nebbia personale si dissolve nell’incontro con gli altri, che si nasconde la promessa dell’eternità.

Titolo: Una storia di quartiere
Autore: Antonio Infuso
Editore: Intrecci edizioni
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 12,00 / Ebook: € 3,99
Pagine: 119
Uscita: 17 maggio 2022
Centro di Torino, 1969. Il dodicenne Amedeo, abile con il pallone, diventa amico del boss malavitoso del quartiere, don Pino. Nel frattempo, vive il suo primo amore con la coetanea Silvia, sua vicina, e insegue il sogno di diventare un calciatore professionista.
Il vivace rione e lo spirito del tempo gli propongono i riferimenti attraverso i quali compiere il percorso di crescita: famiglia, scuola, Chiesa, sport, comunismo e malavita; mentre la Storia passa sotto i suoi occhi con lo sbarco sulla luna, l’Autunno Caldo e la strage di piazza Fontana.
Ma protagonisti della vicenda sono anche un’epoca – con i sogni, la musica, il cinema, la radio e la televisione – e la città vecchia, resa realistica nei contrasti sociali, politici e regionali, nella solidarietà popolare, nei profumi, nel vociare e in alcuni personaggi che compaiono fugacemente: il Maciste di Porta Palazzo, il panettiere Nino di via Barbaroux, la Cicolatera Ida del Bicerin e altri.
Con una scrittura fluida e accattivante, Infuso accompagna il lettore lungo un godibile e affascinante viaggio di formazione e consegna, allo stesso tempo, un’intensa lettera d’amore nei confronti di Torino e di giorni perduti.
Ascolta l’autore:

Titolo: Questo post è stato rimosso
Autrice: Hanna Bervoets
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 17,50 / Ebook: € 9,99
Pagine: 108
Uscita: 21 giugno 2022
Essere un moderatore di contenuti significa vedere l’umanità al suo peggio, ma Kayleigh ha bisogno di soldi. Ecco perché accetta un incarico per una piattaforma di social media di cui non le è permesso fare il nome. La sua responsabilità consiste nell’esaminare video e foto offensivi, sproloqui e teorie cospirative, e decidere quali debbano essere rimossi.
È un’attività estenuante. Kayleigh e i suoi colleghi trascorrono le giornate guardando le cose più orribili sui loro schermi, e valutandole secondo le linee guida dell’azienda, che cambiano in continuazione. Eppure lei sente di essere nel posto giusto.
È brava nel suo ruolo, trova amici tra gli altri moderatori e, quando si innamora della sua collega Sigrid, per la prima volta il futuro le sembra luminoso. Ma presto il lavoro inizia a cambiarli tutti, facendo deragliare le loro vite in modi allarmanti.
Quando i colleghi crollano uno dopo l’altro, quando Sigrid diventa sempre più distante e fragile, quando i suoi amici cominciano a sposare le stesse teorie cospirazioniste che dovrebbero valutare, Kayleigh si chiede se quel che fanno non sia troppo per loro. Eppure lei sta benissimo. O no?
Ambientato nel mondo tossico dei moderatori di contenuti, Questo post è stato rimosso è una storia potente e attuale su chi o che cosa determini la nostra visione del mondo. Esplora il concetto di moralità e di come sia fluido, mutando costantemente a seconda di dove e con chi ci troviamo, e mette in luce il potere delle grandi aziende tecnologiche, il modo in cui ci controllano e alla fine ci cambiano per sempre.

Titolo: Non farlo
Autore: Alex Roggero
Editore: Ortica Editrice
Genere: Narrativa
Cartaceo: € 10,00
Pagine: 104
Uscita: 26 maggio 2022
Non Farlo parla di scelte. Quelle scelte che nessuno di noi vorrebbe davvero dover compiere nella propria vita. Diventare adulti ad esempio.
Adulti veri, con responsabilità, famiglie, figli, polizze vita, lavori a tempo indeterminato, una macchina elettrica e tutte quelle altre cose che piacciono tanto alle mamme o ai dipendenti della banca in cui andrai a chiedere un mutuo. Succede che poi alla fine le persone si rassegnino e finiscano per limitarsi ad accettare tutto questo. O limitarsi ed accettare tutto questo. Oh, quello che va fatto va fatto. O spesso così sembra.
Ma se si potesse scegliere davvero cosa fare della propria vita, al di là di quello che tutti si aspettano da noi, di quello che la società ritiene giusto per noi, cosa potrebbe succedere? Vorremmo ancora aprire quel mutuo con tasso agevolato? Essere davvero liberi è possibile?

Titolo: Le donne dell’acquasanta – Una storia palermitana
Autrice: Francesca Maccani
Editore: Rizzoli
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 16,00
Pagine: 320
Uscita: 7 giugno 2022
Palermo, 1897. Lavorano in coppia, in sincrono perfetto, Franca e Rosa: le dita sottili ed esperte arrotolano foglie di tabacco da mattina a sera. Amiche da sempre, le due ragazze sono cresciute insieme in un borgo di pescatori spalmato ai lembi della città, accanto alla Manifattura Tabacchi dell’Acquasanta.
Diverse come il sole e la luna, impetuosa Franca e timida Rosa, respirano tutto il giorno l’aria greve della fabbrica, sotto lo sguardo predatorio dei padroni. Anche fuori da lì, il mondo delle sigaraie è governato dagli uomini – mariti, padri, fratelli: il lusso delle ville del centro lo possono solo sognare, e se lo conoscono, è perché si sono vendute ai signori che le abitano per arrotondare la misera paga da tabacchine.
Perderla è impensabile, e per questo le madri sono costrette a tenersi i figli neonati legati dietro la schiena, mentre faticano chine sui sigari. Ma all’ennesimo sopruso, Franca decide che è ora di alzare la testa e lottare per un diritto che alle femmine sembra negato: la dignità.
Così, insieme a Rosa e Salvo, un sindacalista che ha il suo stesso spirito indomito e appassionato, combatterà per aprire un baliatico all’interno della Manifattura, uno dei primi asili per i figli delle lavoranti in una fabbrica nel Regno. E scoprirà il prezzo da pagare per difendere le proprie idee e il proprio amore.
Una storia vera, di riscatto e amicizia, che illumina una battaglia pionieristica e ancora sconosciuta, sullo sfondo di una Palermo che non finisce mai di incantarci.

Titolo: Giallo Solidago – Il rimorso del ciocco
Autore: Simone Censi
Editore: Saga Edizioni
Genere: Giallo
Cartaceo: € 15,90 / Ebook: € 3,99
Pagine: 380
Uscita: 17 giugno 2022
È successo ancora. Nel cuore delle Marche, nel piccolo paesino di Borgo Alba avvolto dalla neve, c’è scappato il morto. Tra suicidi improbabili, decessi inverosimili e furti di ossa al cimitero, il Commissario Morelli è perseguitato dalla iella più nera.
Perché la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo e spesso prende anche la mira.
Ascolta l’autore:
Se un giugno di storie non vi è bastato, leggete anche: