DedichiAMOci agli eventi di settembre! Ce ne sono tantissimi, il calendario è fitto.
Festival letterari, incontri con gli autori, discussioni, temi, parole, libri: dedichiAMOci agli eventi! A questo giro ne abbiamo scelti 3 da proporvi. Forza, andiamo!

- Dal 2 al 4 settembre 2022 si terrà il Termini Book Festival a Termini Imerese (PA).
Alla sua terza edizione, il Termini Book Festival 2022 è la kermesse letteraria, ideata e diretta dallo scrittore termitano Giorgio Lupo insieme al direttore tecnico Emanuele Zammito del ristorante sociale “Tocca a tia”, che avrà come tema A chi sogna con le parole.
Gli autori e le autrici ospiti di questa edizione saranno: Michele Rondelli, Sebastiano Ambra, Diego Di Dio, Annalisa Stancanelli, François Morlupi, Francesco Trento, Catena Fiorello, Elvira Seminara, Paolo Roversi, Fabio Mundadori e molti altri.

- Dal 14 al 18 settembre 2022 si terrà Pordenone Legge – Festa del Libro con gli Autori.
La Fondazione Pordenonelegge.it, nasce nel 2013 per volontà della Camera di Commercio di Pordenone e dai rappresentanti delle associazioni di categoria che ne compongono la Giunta. La cui prima edizione risale al 2000, è sicuramente l’iniziativa più importante che un gruppo di persone che ora operano in Fondazione, ha avviato in questi anni.
La 23esima edizione di Poerdenone Legge vedrà più di 80 poetesse e poeti da tutta Italia e dal mondo. Per la narrativa fra i tanti ospiti italiani Gianrico Carofiglio, Maurizio de Giovanni e fra gli stranieri Jeffery Deaver e Jhumpa Lahiri.

Per info: https://www.pordenonelegge.it/
- Dal 14 al 18 settembre 2022 si terrà Parolario – Festival della Letteratura a Cernobbio (CO).
La 22esima edizione si terrà a Villa Bernasconi a Cernobbio. Grazie alla preziosa collaborazione di Lorenzo Viganò, si indagherà la figura di Dino Buzzati a partire dalla sua attualità e dall’interesse da sempre presente e crescente che suscita la sua opera.
Quattro giorni di incontri, presentazioni, proiezioni e spettacoli che, dalla narrativa al giornalismo, dal cinema all’arte al teatro, dalla musica alla montagna, abbracceranno le molteplici sfaccettature di uno dei più significativi ed eclettici autori del Novecento, accendendo contemporaneamente una luce anche su Buzzati uomo.

Per info: https://www.parolario.it/Menu-Liste-Parti/Parolario-2022