“Due settimane in settembre” di R.C. Sherriff

Uscirà il 13 settembre la prima traduzione italiana di un libro, successo d’epoca, riscoperto durante la pandemia: Due settimane in settembre, di R.C. Sherriff

Sarà l’editore Fazi a pubblicare la prima traduzione italiana di questo libro, Due settimane in settembre: lo troveremo in libreria dal 13 settembre prossimo.

Fu un bestseller all’epoca della sua prima pubblicazione, nel 1931, ed è stato di recente riscoperto e molto apprezzato, grazie anche alle parole del premio Nobel Kazuo Ishiguro, che nel 2020 lo lesse e disse:

Il romanzo più confortante e pieno di vita che mi venga in mente. La meravigliosa dignità della vita di tutti i giorni è stata raramente catturata in modo più delicato.

Tracy Chevalier ha dichiarato:

Il miglior libro che io abbia scoperto durante la pandemia.

Due settimane in settembre è un vero e proprio toccasana: una lettura in grado di sollevare lo spirito, dalla quale non si può che uscire con il sorriso sulle labbra. Bestseller all’epoca della pubblicazione, oggi riscoperto ed elogiato a livello internazionale, è un romanzo straordinario che celebra i piccoli piaceri della vita ordinaria.

Due settimane in settembre

Titolo: Due settimane in settembre
Autore: R.C. Sherriff
Editore: Fazi
Pagine: 352
Prezzo di copertina: € 18,50
Uscita: 13 settembre 2022
ISBN: 9791259671172

Ecco a voi la famiglia Stevens, intenta a prepararsi per la consueta vacanza annuale sulla costa inglese. I coniugi Stevens hanno visitato Bognor Regis per la prima volta durante la luna di miele e, da allora, questo viaggio è tradizione: ogni anno, accompagnati dai tre figli, alloggiano nella stessa pensione e seguono lo stesso programma accuratamente affinato. La pensione Vistamare è sempre più dimessa, ma che felicità prenotare una cabina in spiaggia un po’ più grande del solito e riscoprire dei luoghi tanto cari!

Il signor Stevens torna riposato dalle passeggiate solitarie in cui riflette sulla propria vita, non priva di delusioni e rimpianti; la signora Stevens fa tesoro di un’ora trascorsa seduta in silenzio con il suo bicchiere di porto; la ventenne Mary assaggia il romanticismo per la prima volta; il giovane Dick evade dal malessere in cui è sprofondato con l’ingresso nel mondo del lavoro; il piccolo Ernie ha l’occasione di coltivare la sua passione: i treni e le stazioni.

Ognuno, in famiglia, si gode questo breve idillio assaporando la vacanza momento per momento, consapevole che le cose potrebbero non essere le stesse, il prossimo anno.

R.C. Sherriff

R.C. Sherriff (1896-1975): scrittore, sceneggiatore e drammaturgo inglese nato nel Middlesex, ha lavorato in un ufficio assicurativo fino a quando, all’inizio della prima guerra mondiale, si è unito al reggimento dell’East Surrey. Negli anni Trenta si è trasferito a Hollywood per scrivere la sceneggiatura di L’uomo invisibile e successivamente ha lavorato a La signora MiniverAddio, Mr Chips! e molti altri film di successo.

Ha pubblicato diversi romanzi. Due settimane in settembre, uscito nel 1931, è al centro di una grande riscoperta internazionale da quando, durante i giorni più bui della pandemia, il premio Nobel Kazuo Ishiguro l’ha consigliato ai lettori definendolo un romanzo perfetto per risollevare il morale.


Leggi anche:

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi