Elisabetta II: 4 libri per celebrare e ricordare la regina con 70 anni di regno

Elisabetta II: 4 libri per ricordarla e seguire passo passo i 70 anni e 214 giorni del suo regno.

Elisabetta II

La regina Elisabetta II si è spenta a 96 anni, l’8 settembre 2022. Il suo è stato il regno più lungo della storia britannica e il secondo più duraturo della storia tra quelli storicamente accertati (dietro solo al regno del Re Sole, Luigi XIV di Francia). Vi invitiamo alla lettura di 4 titoli, per conoscere questa monarca, grande protagonista della nostra storia.

Elisabetta II - Calvetti

Titolo: Elisabetta II – Ritratto di regina
Autrice: Paola Calvetti
Editore: Mondadori
Genere: Biografia
Cartaceo: € 12,00
Pagine: 288
Uscita: 5 luglio 2022 (Nuova edizione)

Il lunghissimo regno di Elisabetta II è la storia enigmatica di una donna timida e inavvicinabile che dell’accettazione del proprio destino, dell’appassionata difesa della corona, ha fatto la suprema ragione di vita e uno schermo impenetrabile.

In un ritratto rigoroso e incalzante che per la prima volta riavvicina donna e simbolo, tra i mille irresistibili dettagli di un’esistenza e di una Royal Family senza pari al mondo, Paola Calvetti rende ancora più amabile una protagonista della Storia, con noi da quasi un secolo e finora sconosciuta.


Elisabetta II - Caprarica

Titolo: Elisabetta – Per sempre regina
Autore: Antonio Caprarica
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Biografia
Cartaceo: € 19,50
Pagine: 549
Uscita: 6 aprile 2021

Quando Elisabetta salì al trono, nel 1952, Truman governava gli Usa e Stalin guidava l’Urss. Sette decenni più tardi, dopo la fine dell’Impero britannico, il crollo del comunismo, diverse tragedie collettive e da ultimo perfino la peggiore pandemia da un secolo in qua, lei è ancora al suo posto, anacronistica nei suoi completi pastello come nella sua rigida etichetta, impassibile di fronte alle tempeste e agli scandali che si sono accumulati nella vita della famiglia reale: dai vari divorzi alla morte di Diana, dai sex affair del principe Andrea alla ribellione di Harry e Meghan.

Se gli avvenimenti sollevano più di un interrogativo sulla sopravvivenza della Corona, è innegabile però che la regina, dopo aver consacrato la sua lunga vita alla monarchia, sia ormai universalmente il simbolo del suo Paese. A lei, che ben pochi possono vantarsi di conoscere, Antonio Caprarica ha dedicato un’indagine penetrante e documentatissima, seguendone la storia fin dalla nascita e dal ribaltamento della linea dinastica che le regalerà la corona dopo l’abdicazione di Edoardo VIII, le cui simpatie naziste preoccupavano gli ambienti politici non meno del suo legame con la divorziata Wallis Simpson.

In ciascuna delle tappe il giornalista, il maggiore esperto italiano della Casa Reale, va alla ricerca dell’Elisabetta segreta, dei sentimenti, dei sogni, dei tormenti nascosti dietro la maschera offerta ai sudditi e ai media nelle situazioni ufficiali. Un’occasione unica per ripercorrere i momenti più significativi di un regno punteggiato di record e per avvicinare, attraverso un racconto appassionante, una donna straordinaria che, qualunque sarà la sorte della dinastia, sarà regina.


Elisabetta II - Roddolo

Titolo: Elisabetta e i segreti di Buckingham Palace
Autrice: Enrica Roddolo
Editore: Cairo
Genere: Biografia
Cartaceo: € 16,00 / Ebook: € 9,99
Pagine: 272
Uscita: 27 gennaio 2022

Una regina, una monarchia. Dai primi vagiti nella borghese Bruton Street, ai venti di guerra nei cieli di Londra. Dall’amore per Filippo, che sposerà nel 1947, alla nascita dei figli. Da Churchill alla Swinging London, fino alla Cool Britannia e oltre la Brexit. Elisabetta II ha attraversato il Novecento con il suo sorriso soave ed enigmatico, ed è entrata nella Storia.

Una grande regina, per 70 anni sul trono. Un trono, e un palazzo. Dal 1837 Buckingham Palace è il cuore della monarchia britannica, il quartier generale della «Firm», l’azienda dei Windsor: l’edificio che ha fatto sognare generazioni. Chi non ha sospirato per i baci sul balcone dei Royal Wedding? Chi non sogna l’invito a un Garden Party della regina? I Windsor sono sempre sotto i riflettori, ma la loro «casa» – amata, odiata, contestata, vissuta, abbellita nei secoli – nasconde tanti segreti.

La scelta di Giorgio III che l’acquistò per la regina Charlotte; le spese «folli» di Giorgio IV; l’amore della regina Vittoria per Alberto; le bombe che minacciarono la vita di Giorgio VI ed Elizabeth Bowes-Lyon. E i protagonisti di oggi: Carlo e Camilla, William e Kate, Harry e Meghan ormai lontani da queste mura. E lei, Elisabetta II, alla guida del Paese da quando aveva venticinque anni, incoronata nel 1953 e giunta al Platinum Jubilee.

Capace di resistere a decenni di sconvolgimenti e scandali, che oggi deve affrontare una questione a lungo rimandata: la successione. In questa edizione aggiornata e ampliata de I segreti di Buckingham Palace, Enrica Roddolo ci guida fra le stanze reali con profondità storica e ricchezza di retroscena, attingendo a fonti di prima mano, e con un’intervista esclusiva a Daniel Franklin, executive editor dell’«Economist». Un viaggio nel tempo che ci fa attraversare due secoli di rivalità e passioni, guerra e pace.


E infine, di prossima uscita, il libro “Elisabetta – La più amata”:

Dennison

Titolo: Elisabetta – La più amata
Autore: Matthew Dennison
Editore: Giunti
Genere: Biografia
Cartaceo: € 20,00
Pagine: 576+24
Uscita: 19 settembre 2022

Per milioni di persone, sia in Gran Bretagna che nel resto del mondo, Elisabetta II è stata l’incarnazione della monarchia. La sua lunga vita ha abbracciato circa un secolo di storia nazionale e mondiale, dalla Grande Depressione all’era del Covid-19.

Il suo regno si è esteso per quasi tutta la storia britannica del secondo dopoguerra: ha accolto quindici primi ministri del Regno Unito, da Winston Churchill a Liz Truss, e ha assistito alle amministrazioni di quattordici presidenti degli Stati Uniti, da Truman a Biden.

La stragrande maggioranza di noi non riesce a ricordare un mondo senza Elisabetta II come capo di stato della Gran Bretagna e del Commonwealth. In questa nuovissima biografia della sovrana più longeva della storia britannica, Matthew Dennison ripercorre la sua vita e il suo regno attraverso un’era di cambiamenti sociali senza precedenti e spesso sismici.

Elegante nella sua scrittura e sfumato nei suoi giudizi, l’autore traccia le gioie e i trionfi, nonché le delusioni e le vicissitudini di una vita straordinaria e valuta anche il successo di una donna considerata la paladina di quei valori essenziali avallati, se non più praticati, dalla maggior parte della sua nazione: servizio, dovere, fermezza, carità e stoicismo.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi