Un novembre di storie: voglia di nuove storie da leggere? Ecco 7 libri fra cui trovarle.

L’appuntamento con il postone mensile è tornato! Eccoci con un novembre di storie, l’articolo dedicato alle ultime dal mondo dei libri; la nostra caccia personale per voi. Pronti? Via!

Titolo: Quel tipo di ragazza
Autrice: Elizabeth Jane Howard
Editore: Fazi
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 20,00 / Ebook: € 13,99
Pagine: 338
Uscita: 8 novembre 2022
Anne e Edmund Cornhill, entrambi sulla quarantina, sono una coppia felice, appagata e ben assortita. Vivono in un’idilliaca dimora di campagna non lontana da Londra, dove lui si reca ogni giorno per lavoro, mentre lei si dedica alla casa, al giardino, alla gatta incinta e alla cucina, preparando deliziose cene per il marito.
Edmund ha una matrigna illustre, la ricchissima Clara, che conduce una vita mondana ed errante e un giorno chiede ai due di ospitare la figlia Arabella, ventenne bellissima e smarrita, che si presenta così alla loro soglia con un ingombrante carico di abiti splendidi e di carenze affettive.
La comparsa della ragazza nella vita della coppia è fin da subito destabilizzante: Anne e Edmund, che non hanno figli, si sentono inizialmente chiamati a farle da genitori. Ma Arabella è una seduttrice nata e anche dietro le relazioni più solide si celano delle crepe. Ben presto, infatti, gli equilibri iniziano a traballare e la situazione degenera completamente…
Scritto durante i primi anni di matrimonio con Kingsley Amis, Quel tipo di ragazza è l’analisi precisa di un’unione indistruttibile solo in apparenza, ma anche un’esplorazione magistrale dei tenui legami che costituiscono il tessuto delle nostre vite: una storia toccante sull’amore, la solitudine e il desiderio.

Titolo: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno
Autore: Benjamin Stevenson
Editore: Feltrinelli
Genere: Narrativa
Cartaceo: € 19,00
Pagine: 384
Uscita: 11 ottobre 2022
A Ernie Cunningham le riunioni di famiglia non sono mai piaciute. Di sicuro c’entra il fatto che tre anni prima ha visto suo fratello Michael sparare a un uomo e lo ha denunciato, un oltraggio che non gli è ancora stato perdonato. Perché i Cunningham non sono una famiglia come le altre. C’è solo una cosa che li unisce: hanno tutti ucciso qualcuno.
Ora hanno deciso di ritrovarsi per un’occasione speciale: trascorreranno un fine settimana in un resort di montagna per festeggiare l’uscita di prigione di Michael. Ma i Cunningham non sono tipi da stare in pantofole davanti al caminetto. Il giorno dell’arrivo di Michael, viene trovato il cadavere di un uomo.
Ha le vie respiratorie ostruite dalla cenere, come se fosse morto in un incendio, ma non ha ustioni sul corpo. Mentre una bufera si abbatte sul resort isolandolo e la polizia brancola nel buio, spetterà a Ern capire se il colpevole è uno dei suoi familiari, prima che vengano uccisi tutti.

Titolo: La vita nascosta
Autore: Raffaele Donnarumma
Editore: Il ramo e la foglia Edizioni
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 18,00
Pagine: 328
Uscita: 21 ottobre 2022
Arrivato alla soglia della mezza età, R., protagonista e narratore di questa storia, deve fare i conti con il fallimento di una lunga relazione. Lasciato dal suo compagno per un gioco imprevisto di tradimenti, smarrito, confuso, cerca di riappropriarsi di una vita che lo spaventa.
Come tanti, si fa prendere dall’ossessione, prima per la cura del corpo poi per i siti d’incontri; e quanto più sembra inseguire gli altri, tanto più mette uno schermo fra sé e loro. Ma un giorno, proprio in rete, conosce L., un ragazzo ombroso, scostante, e se ne innamora.
Solo dopo qualche tempo scopre cosa renda L. distante e inaccessibile e mentre il suo amore assume le tinte melodrammatiche dell’io ti salverò, si fanno strada in lui risentimenti e gelosie. Incapace di reggere il confronto generazionale, recalcitrante ai doveri che gli imporrebbe la sua età, R. sente che la vita gli sfugge e gli si nasconde, e cerca una paradossale via di scampo.
“La vita nascosta”, in una scrittura piena di accensioni, di commozioni e di ironie, alterna scene da dramma sentimentale e da commedia involontaria, tra riflessioni turbate sulle nostre identità, sul sesso, sulla depressione, sul virtuale e, insomma, sul nostro barcollante stare nel mondo, nel tentativo insieme di attraversarlo e di difendersene. È la storia delle nostre ansie, della nostra ansia di vivere.

Titolo: L’ultimo abbraccio
Autore: Gian Ettore Gassani
Editore: Diarkos
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 19,00
Pagine: 352
Uscita: 22 novembre 2022
Dimitri Wozniak a cinquantotto anni è un uomo solo che vive giornate troppo lunghe a Pozen, una cittadina dal nome immaginario sulle sponde del Dnipro. Il 22 dicembre 1987 riceve una lettera dall’amata sorella Maria, che vive a Vladivostok e che non vede da trent’anni.
All’interno della busta trova una piccola foto in bianco e nero che li ritrae insieme, adolescente lui e bambina lei, sorridenti. È l’unica immagine della sua vita “prima”, della sua vita felice. Tutto il resto è andato perduto. È qui che inizia l’epifania di Dimitri: una rassegna di ricordi che parte nel lontano 1940, anno della scomparsa dei genitori e della segregazione nell’internat, l’orfanotrofio, con la sorellina, per arrivare fino al tempo presente.
Quel luogo tornerà prepotentemente nel suo quotidiano, insieme a una quercia magica capace di unire i destini dell’adulto Dimitri e di cinque orfanelli incontrati sulla lunga e tortuosa strada che è la vita.

Titolo: Le vacanze dei reietti
Autrice: Marica Di Palo
Editore: Saga Edizioni
Genere: Thriller Distopico
Cartaceo: € 15,90 / Ebook: € 3,99
Pagine: 322
Uscita: 22 novembre 2022
Terza guerra mondiale. Una società che ha compreso gli errori del passato, ma non è stata in grado di includere, in questa evoluzione, la tolleranza e il libero arbitrio. Non c’è posto per chi non si uniforma alle regole. E così, proprio quando la fase illuminata del pensiero sembrava a portata d’uomo, l’essere umano ha dimostrato di non saper cambiare, di non voler cambiare e di non voler accettare tutto ciò che è “diverso” dal consueto.
Così, ladri, spacciatori, assassini, si ritrovano non in una prigione di massima sicurezza, ma su una nave mercantile e non sono soli. Con loro si trova il famigerato serial killer, la Morte Rossa, le cui imprese hanno contribuito ad alimentare la sua leggenda, pronto a eliminarli a uno a uno. La terra ferma è lontana, ma approdarvi sembra l’unica salvezza…

Titolo: I tre esorcismi di Rafilina Da Torrecuso
Autore: Giuseppe Franza
Editore: Ortica Editrice
Genere: Romanzo storico
Cartaceo: € 16,00
Pagine: 368
Uscita: 25 novembre 2022
Primavera del 1272, regno di Napoli. Padre Ciommo, un vecchio monaco benedettino, sta scortando la giovane Rafilina da Torrecuso nella città di Napoli, per far sì che ella possa essere visitata dal magister Tommaso d’Aquino del convento di San Domenico.
Giunti dalle parti del Vesuvio, i due viandanti vengono sorpresi da una tempesta e sono perciò costretti a rifugiarsi in una taverna per trascorrere la notte. In questa bettola incontrano un certo Zosimo, servitore senza cultura e creanza, che si offrirà di accompagnarli fino al cenobio napoletano in cambio di qualche spicciolo.
Nella Capitale del regno, Rafilina sarà dunque visitata da fra Tommaso d’Aquino, somma intelligenza della Chiesa, chiamato a scoprire quale possa essere il vero male che insidia la vergine. Ella è forse vittima di una possessione demoniaca?
Costretti da fosche circostanze, Rafilina e Zosimo prenderanno parte a un viaggio caratterizzato da numerosi imprevisti. E ne verranno fuori situazioni spaventose e assurde, sordide o penose, attraverso cui i due personaggi misureranno forze e limiti morali e proveranno ad allargare i loro meschini orizzonti.

Titolo: The journey
Autrice: Paula Q.
Editore: Lupi Edizioni
Genere: Urban Fantasy, Young Adult
Cartaceo: € 16,99 / Ebook: € 0,00 (KU)
Pagine: 81
Uscita: 18 luglio 2022
Il mondo senza tempo li accolse indifferente, come sempre. Raoul si guardava attorno, spaesato e rassegnato ad un destino che non aveva scelto.
“Dei del cielo, sono nel bel mezzo di una tempesta e non posso nemmeno tornare indietro.” Un sussurro appena percettibile, ma il potere esp va molto oltre l’umana percezione. Leda si avvicinò a lui: “è molto probabile che quando tutto sarà finito nemmeno sapremo come abbiamo fatto ad attraversarla questa tempesta che tutti noi, non solo tu, temiamo; non so se ne usciremo vivi, ma se così sarà, stai pur certo che non saremo più gli stessi che hanno attraversato il vento e questo è consolante.”
“Consolante?”
“L’immobilità, la gabbia, l’abnegazione della vita stessa… preferisco di gran lunga morire.”
Se un novembre di storie non vi è bastato, leggete qui sotto: