Nicholas Sparks con “Noi due come in un sogno”, regala ai suoi lettori un nuovo romanzo dove protagonisti sono i sentimenti e i sogni.
In questo libro Nicholas Sparks contempla i sogni, li modella affinché possano trovare la strada per divenire realtà. I suoi protagonisti, così diversi, riescono a scoprire quella via che solo l’amore sincero e forte può avere il coraggio di percorrere.
Colby ha un sogno, diventare musicista. Durante una vacanza solitaria in Florida, la prima dopo tanti anni, in un locale in cui suona, conosce Morgan, anche lei in vacanza con le amiche. Inizierà una conoscenza che diverrà per entrambi profonda, sincera; un sentimento travolgente. Li avvicinerà ancor di più la musica, il sogno di cantare e suonare e i testi delle canzoni che scritti insieme, diverranno potenti.
Ma la vita sa come fare a riportare i suoi protagonisti alla realtà e, anche qui, non mancherà di farlo, costringendo Colby a tornare a casa, alla fattoria dove hanno bisogno del suo aiuto.
La narrazione in prima persona di Colby, a un certo punto lascia spazio a quella in terza di un’altra protagonista: Beverly. Inizialmente non si capisce perché lei irrompa o meglio, interrompa i pensieri di Colby con il suo passato, con la sua quotidianità. Ma, al contrario della narrazione dedicata a lui, che sembra non avere grossi slanci, apparendo un po’ noiosa in certi momenti, quella di Beverly, in fuga con suo figlio da un marito violento, appassiona un po’ di più, se non altro per capire cosa accadrà e se lui, Gary, non riuscirà a trovarli con le infinite risorse che sembra avere.
Tant’è che a un certo punto inizi a chiederti quando le vite di Colby e Beverly si incroceranno o quando, in passato, lo hanno fatto. Ebbene, lo sospetti e poi a un certo punto, molto in là col romanzo, negli ultimi capitoli, riesci finalmente ad avere la visione d’insieme. Certo, Nicholas Sparks ha rischiato molto così, perché in una ipotetica suddivisione del romanzo in tre parti, nelle prime due, mi ha vista trascinarmi nella storia alla ricerca dello scossone, quasi demotivata.
E lo scossone com’era? Chiederete voi. Beh, uno scossone buono. Le storie si incrociano, danno risposte e, inevitabilmente, con la mente si va a qualche dettaglio precedente e si capiscono le varie situazioni e collocazioni. Per me, non il romanzo di punta dell’autore, questo è certo. In passato ha scritto storie molto molto più emozionanti e trascinanti.
“Noi due come in un sogno” è comunque un buon romanzo che di base, ci ricorda che i sogni a volte si avverano e che, se ne abbiamo uno e ci sembra inarrivabile, forse possiamo sbagliarci.
(la Books Hunter Jessica)

Titolo: Noi due come in un sogno
Autore: Nicholas Sparks
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Romanzo
Cartaceo: € 19,90 / Ebook: € 10,99
Pagine: 416
Uscita: 5 luglio 2022
Non sempre ci è possibile scegliere la nostra strada nella vita; a volte è la vita a decidere per noi. Quando era un adolescente ribelle, Colby sognava di suonare in una band e andarsene dalla fattoria del North Carolina in cui era cresciuto insieme agli zii. Ora invece, a venticinque anni, è lui a mandarla avanti, con dedizione e passione.
Non ha mai preso un aereo, non ha mai lasciato gli Stati Uniti, non ha tempo per gli amici e ancor meno per l’amore, ma sta bene così. E anche il sogno di diventare musicista, gli basta rispolverarlo di tanto in tanto, quando si concede qualche esibizione con la sua voce e la sua chitarra.
Durante una vacanza in Florida, la prima in sette anni, è una perfetta sconosciuta a riaccendere in lui quel sogno dimenticato. Lei si chiama Morgan, è laureata, ha studiato canto e lo sprona a non buttare il suo talento, bensì a tornare a scrivere e comporre. Tra loro due l’intesa è perfetta, come se si conoscessero da sempre, come se a unirli fosse una passione che va ben oltre la musica. E così, in quei pochi giorni, Colby si ritrova a vivere un amore mai provato prima.
Ma quando la realtà tornerà a irrompere con violenza nella vita del ragazzo, riuscirà quel sentimento a resistere agli inciampi del destino, oppure Colby dovrà chiudere anche quel bellissimo sogno in un cassetto?
Leggi anche questi nostri articoli dedicati a Nicholas Sparks:

Nicholas Sparks è uno dei narratori più amati al mondo: tutti i suoi romanzi sono stati bestseller del New York Times, e hanno venduto oltre cento milioni di copie in più di cinquanta Paesi. Dai suoi libri sono stati tratti undici film: l’ultimo uscito in Italia è La risposta è nelle stelle con Scott Eastwood. Vive in North Carolina.